CRONACA
di news il
11/02/2014

Inchiesta costi della politica: l’elenco dei 34 indagati

Consta di 34 indagati l’inchiesta sui costi della politica in Valle d’Aosta chiusa la settimana scorsa dalla Procura della Repubblica di Aosta.
Tutti i personaggi a vario titolo coinvolti, compresi alcuni che hanno ricevuto soltanto tra ieri (lunedì 10) e oggi (martedì 11) l’avviso di conclusione delle indagini preliminari (ex 415 bis), avranno ora 20 giorni di tempo per depositare in Procura eventuali memorie difensive oppure chiedere di essere interrogati; dopodiché toccherà al procuratore capo di Aosta, Marilinda Mineccia, che ha coordinato le indagini delegate all’aliquota della Sezione di Polizia giudiziaria della Guardia di Finanza, decidere quali posizioni eventualmente archiviare e quali invece potrebbero essere meritevoli della richiesta di rinvio a giudizio.
L’inchiesta ha passato al setaccio le spese effettuate da tutti i gruppi consiliari della XIII legislatura (Union Valdôtaine, Stella Alpina, Fédération autonomiste, Pdl, Alpe e Pd) negli anni 2009, 2010, 2011 e 2012.
Questo l’elenco completo degli indagati, chiamati a rispondere a vario titolo di peculato, finanziamento illecito dei partiti e indebita percezione di contributi pubblici, 24 dei quali Gazzetta Matin aveva già anticipato in esclusiva sul numero in edicola lunedì 10 febbraio.
UNION VALDOTAINE: Osvaldo Chabod, Diego Empereur, Guido Grimod, Ego Perron e Giuliana Rosset;
STELLA ALPINA: Dario Comé, Francesco Salzone, André Lanièce e Marco Viérin;
FEDERATION AUTONOMISTE: Leonardo La Torre e Claudio Lavoyer;
PDL: Anacleto Benin, Massimo Lattanzi, Enrico Tibaldi e Alberto Zucchi;
ALPE: Giuseppe Cerise, Chantal Certan, Alberto Chatrian, Roberto Louvin, Patrizia Morelli e Carlo Perrin;
PD: Davide Avati, Raimondo Donzel, Carmela Fontana, Erika Guichardaz, Claudio Latino, Ruggero Millet, Michele Monteleone, Fabio Platania, Gianni Rigo, Giuseppe Rollandin, Giovanni Sandri ed Emilio Zambon.
Il 34° indagato, quindi, è un funzionario regionale.
(patrick barmasse)

Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...
Volley: la Cogne Aosta si avvicina all’esordio in B1 con «entusiasmo, orgoglio e ambizione»
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si complica l'arrivo di Athena Ardila, il club al lavoro per acquista un'opposta di livello
il 05/09/2025
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si comp...