CRONACA
di news il
11/02/2014

Inchiesta costi della politica: l’elenco dei 34 indagati

Consta di 34 indagati l’inchiesta sui costi della politica in Valle d’Aosta chiusa la settimana scorsa dalla Procura della Repubblica di Aosta.
Tutti i personaggi a vario titolo coinvolti, compresi alcuni che hanno ricevuto soltanto tra ieri (lunedì 10) e oggi (martedì 11) l’avviso di conclusione delle indagini preliminari (ex 415 bis), avranno ora 20 giorni di tempo per depositare in Procura eventuali memorie difensive oppure chiedere di essere interrogati; dopodiché toccherà al procuratore capo di Aosta, Marilinda Mineccia, che ha coordinato le indagini delegate all’aliquota della Sezione di Polizia giudiziaria della Guardia di Finanza, decidere quali posizioni eventualmente archiviare e quali invece potrebbero essere meritevoli della richiesta di rinvio a giudizio.
L’inchiesta ha passato al setaccio le spese effettuate da tutti i gruppi consiliari della XIII legislatura (Union Valdôtaine, Stella Alpina, Fédération autonomiste, Pdl, Alpe e Pd) negli anni 2009, 2010, 2011 e 2012.
Questo l’elenco completo degli indagati, chiamati a rispondere a vario titolo di peculato, finanziamento illecito dei partiti e indebita percezione di contributi pubblici, 24 dei quali Gazzetta Matin aveva già anticipato in esclusiva sul numero in edicola lunedì 10 febbraio.
UNION VALDOTAINE: Osvaldo Chabod, Diego Empereur, Guido Grimod, Ego Perron e Giuliana Rosset;
STELLA ALPINA: Dario Comé, Francesco Salzone, André Lanièce e Marco Viérin;
FEDERATION AUTONOMISTE: Leonardo La Torre e Claudio Lavoyer;
PDL: Anacleto Benin, Massimo Lattanzi, Enrico Tibaldi e Alberto Zucchi;
ALPE: Giuseppe Cerise, Chantal Certan, Alberto Chatrian, Roberto Louvin, Patrizia Morelli e Carlo Perrin;
PD: Davide Avati, Raimondo Donzel, Carmela Fontana, Erika Guichardaz, Claudio Latino, Ruggero Millet, Michele Monteleone, Fabio Platania, Gianni Rigo, Giuseppe Rollandin, Giovanni Sandri ed Emilio Zambon.
Il 34° indagato, quindi, è un funzionario regionale.
(patrick barmasse)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...