Natura: dopo la Notte degli Gnomi, il trekking per liberare girini di rospo e di rana
ATTUALITA'
di news il
03/04/2014

Natura: dopo la Notte degli Gnomi, il trekking per liberare girini di rospo e di rana

Dopo la Notte degli Gnomi – che ha permesso di ‘salvare’ i rospi durante la loro annuale migrazione verso le zone umide dove sono nati – arriva il Crapauds Trekking, l’operazione di liberazione di girini di rospo e di rana rossa. I funzionari dell’Ufficio Fauna Selvatica recuperano i girini dalle piscine dei campeggi e dagli ambiti artificiali dove andrebbero incontro a morte certo e li liberano ad lago di Lod, ad Antey Saint André.
Considerato che si tratta di un intervento di valore ecologico ed educativo, come già successe lo scorso anno, l’iniziativa sarò aperta ai volontari che desiderano partecipare. La giornata avrà inizio alle 11 e terminerà nel primo pomeriggio. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti; è consigliato un abbigliamento sportivo e comodo, adeguato a una zona umida a 1500 metri di quota. Oltre alla liberazione dei girini, si terrà la visita guidata lungo le rive del lago di Lod per l’osservazione di alcune sue naturali caratteristiche. Saranno ammessi 25 volontari; i minori sono ammessi, se accompagnati da un adulto. Per aderire all’iniziativa contattare la segreteria della Struttura Flora, fauna, caccia e pesca ai numeri 0165-776401 o 0165-776218 oppure scrivere una mial a e.degioz@regione.vda.it oppure c.merivot@regione.vda.it. L’iniziativa rientra nell’evento internazionale ‘Save the frogs day’ al quale aderiscono 40 Paesi nel mondo con eventi, attività didattiche e laboratori promossi per tutelare e salvaguardare il mondo degli anfibi.
Nella foto di Patrick Ricci, un girino di rana rossa.
(c.t.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...