Strisce blu, il Celva ai Comuni: «Continuate ad applicare le norme attuali»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
08/04/2014

Strisce blu, il Celva ai Comuni: «Continuate ad applicare le norme attuali»

La decisione sull’applicazione o meno delle sanzioni agli automobilisti che lasciano scadere il ticket orario dei parcheggi a pagamento è lasciata ai Comuni.
Sulla vicenda interviene il Celva che nella riunione di oggi si è espresso dando un consiglio agli enti locali e cioè di «continuare ad applicare le norme attualmente in vigore».
Il tema è stato affrontato dal Consiglio di amministrazione del Celva, grazie alla collaborazione con il comando di polizia locale del Comune di Aosta, per offrire indicazioni certe agli enti locali sul tema e garantire un’omogenea applicazione della normativa sul territorio valdostano.
In sintesi.
Se non si paga il parcheggio e non si espone il ticket la multa va da 41 ai 168 euro. Se invece la sosta si protrae oltre l’orario per cui è stata pagata la tariffa dovuta si rischia di pagare una multa da 25 a 99 euro.
«La necessità di fornire dei chiarimenti nasce dall’incertezza in cui sono recentemente incorsi i Comuni in merito alla regolamentazione della sosta a pagamento – scrive il Celva in una nota -. Infatti, nei giorni scorsi, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti aveva affermato che, nelle ipotesi di aree di parcheggio dove la sosta è tariffata e consentita per un tempo indeterminato, il protrarsi della sosta oltre il termine per il quale è stato effettuato il pagamento non si sarebbe sostanziata in alcuna violazione di obblighi previsti dal codice, ma si sarebbe unicamente configurata un’inadempienza contrattuale.
Il codice della strada, come evidenziato anche in una recente nota operativa dell’Anci, disciplina chiaramente la materia della regolamentazione della sosta nei centri abitati, nonché le relative sanzioni. Inoltre, la Corte Suprema di Cassazione e la Corte dei conti del Lazio hanno in diverse occasioni ribadito che la sanzione amministrativa sia comminabile anche in caso di ticket scaduto».
(re.vdanews.it)

Due morti a La Thuile per intossicazione da monossido
Le vittime sono due anziani, marito e moglie, Giocondo Jacquemod e Adelina Roulet; l'incidente si è verificato le loro appartamento in frazione Buic, a La Thuile
di Erika David 
il 26/10/2025
Le vittime sono due anziani, marito e moglie, Giocondo Jacquemod e Adelina Roulet; l'incidente si è verificato le loro appartamento in frazione Buic, ...
Ad Halloween il Caos Fest fa suonare anche i morti
Venerdì 31 ottobre al Plus Café di Aosta nuova edizione del Caos Fest, il concerto evento che mescola 100 musicisti in venti band a caso che dovranno eseguire una o due cover di cantanti o band con componenti ormai defunti
di Erika David 
il 26/10/2025
Venerdì 31 ottobre al Plus Café di Aosta nuova edizione del Caos Fest, il concerto evento che mescola 100 musicisti in venti band a caso che dovranno ...
Hockey: Aosta supera anche Bressanone e rimane in vetta
Quarta vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Giovinazzo, che dopo un primo drittel complicato rimontano e dilagano per mantenere la testa della classifica davanti a Caldaro
il 26/10/2025
Quarta vittoria consecutiva per i ragazzi di coach Giovinazzo, che dopo un primo drittel complicato rimontano e dilagano per mantenere la testa della ...
Villeneuve, ponte maledetto: auto nel torrente, morto 74enne
Ezio Rollandoz è finito con la sua auto nel torrente Savara, nei pressi del campo sportivo di Villeneuve proprio come avvenne lo scorso anno quando morì Claire Vanin
il 26/10/2025
Ezio Rollandoz è finito con la sua auto nel torrente Savara, nei pressi del campo sportivo di Villeneuve proprio come avvenne lo scorso anno quando mo...