Rifugi, Barrel:«la decisione della Consulta del tutto inappropriata»
ATTUALITA'
di news il
08/05/2014

Rifugi, Barrel:«la decisione della Consulta del tutto inappropriata»

Preso alla sprovvista dalla decisione della Consulta, il presidente dei Rifugi alpini valdostani, Piergiorgio Barrel, interviene a due giorni di distanza dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità della legge regionale n. 8 del 2013, nella parte in cui tale norma permetteva per i Rifugi alpini non raggiungibili dai normali mezzi di trasporto la non applicazione delle vigenti disposizioni in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
«Pur non volendo entrare nel merito giuridico della sentenza – sottolinea il presidente Piergiorgio Barrel – non posso non rilevare come da un punto di vista prettamente di buon senso la decisione della Consulta sia del tutto inappropriata. Difatti, obbligare il titolare di un rifugio alpino di alta montagna, magari raggiungibile esclusivamente da alpinisti esperti attraverso una via ferrata o l’attraversamento di un ghiacciaio, a sostenere onerosi investimenti per dotare la struttura di locali accessibili ai disabili è quantomeno un paradosso».
Per arginare le polemiche nate in questi giorni sui social network tra chi difende i diritti delle strutture, Barrel precisda: «tale considerazione nulla ha a che fare con l’inviolabile diritto delle persone disabili di poter fruire delle bellezze della montagna e dei nostri Rifugi (molti dei quali sono totalmente accessibili e abitualmente hanno il piacere di ospitare persone con mobilità limitata), ma soprattutto in questo momento di difficoltà economica sarebbe opportuno evitare investimenti gravosi per realizzare infrastrutture di fatto totalmente inutili. L’auspicio – conclude Barrel – è che ora, insieme alla Regione, si possa individuare una strada alternativa per superare tale problematica».
In foto il presidente dei gestori di rifugi alpini, Piergiorgio Barrel
(re.vdanews.it)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...