Rifugi, Barrel:«la decisione della Consulta del tutto inappropriata»
ATTUALITA'
di news il
08/05/2014

Rifugi, Barrel:«la decisione della Consulta del tutto inappropriata»

Preso alla sprovvista dalla decisione della Consulta, il presidente dei Rifugi alpini valdostani, Piergiorgio Barrel, interviene a due giorni di distanza dalla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità della legge regionale n. 8 del 2013, nella parte in cui tale norma permetteva per i Rifugi alpini non raggiungibili dai normali mezzi di trasporto la non applicazione delle vigenti disposizioni in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.
«Pur non volendo entrare nel merito giuridico della sentenza – sottolinea il presidente Piergiorgio Barrel – non posso non rilevare come da un punto di vista prettamente di buon senso la decisione della Consulta sia del tutto inappropriata. Difatti, obbligare il titolare di un rifugio alpino di alta montagna, magari raggiungibile esclusivamente da alpinisti esperti attraverso una via ferrata o l’attraversamento di un ghiacciaio, a sostenere onerosi investimenti per dotare la struttura di locali accessibili ai disabili è quantomeno un paradosso».
Per arginare le polemiche nate in questi giorni sui social network tra chi difende i diritti delle strutture, Barrel precisda: «tale considerazione nulla ha a che fare con l’inviolabile diritto delle persone disabili di poter fruire delle bellezze della montagna e dei nostri Rifugi (molti dei quali sono totalmente accessibili e abitualmente hanno il piacere di ospitare persone con mobilità limitata), ma soprattutto in questo momento di difficoltà economica sarebbe opportuno evitare investimenti gravosi per realizzare infrastrutture di fatto totalmente inutili. L’auspicio – conclude Barrel – è che ora, insieme alla Regione, si possa individuare una strada alternativa per superare tale problematica».
In foto il presidente dei gestori di rifugi alpini, Piergiorgio Barrel
(re.vdanews.it)

Energia, convenzione Cva-Confcommercio per prezzi agevolati e aiuti per interventi di efficientamento
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ulteriori vantaggi per chi intraprenderà interventi di sostenibilità ed efficientamento energetico
il 18/07/2025
La convenzione firmata tra Cva e Confcommercio Valle d'Aosta consentirà agli associati di avere prezzi concorrenziali per le forniture di energia e ul...
CineMountain: sotto l’ombrellone del Cervino il meglio del cinema di montagna
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di Donatello
di Erika David 
il 18/07/2025
Dal 26 luglio al 2 agosto il 28° Cervino CineMountain propone 69 film, eventi e incontri; ad aprire il festival Vermiglio, il vincitore di 6 David di ...
Nasce il Piano di sviluppo industriale della Valle d’Aosta per far crescere manifattura e attrattività
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera energetica, del legno, della montagna, della sostenibilità ambientale e soprattutto di ricerca, formazione e innovazione. Bertschy: «Già sette aziende interessate a insediarsi in Regione»
il 18/07/2025
Il documento, realizzato in nove mesi da Teha Group, prevede una serie di puntuali linee guida, che puntano in particolare su sviluppo della filiera e...