Elezioni europee, i valdostani snobbano i candidati locali
POLITICA & ECONOMIA
di news il
26/05/2014

Elezioni europee, i valdostani snobbano i candidati locali

Flop elettorale in Valle d’Aosta. Vince l’astensionismo (imbarazzante 49,60% al voto ieri). Assenti all’appuntamento elettorale i partiti autonomisti tradizionali (Uv, Sa e Fa), il Pd (47,07%) è risultato, come a livello nazionale, il primo partito. Ma il candidato dell’alleanza autonomista-progressista, Luca Barbieri, ha ottenuto solo 8.128 preferenze. Ricordiamo che lo sbarramento per avere un eletto al Parlamento europee era di 50 mila voti. Significa che per avere un nostro eletto tutti i 51 mila valdostani che ieri hanno votato avrebbero dovuto concentrare il loro voto su un unico candidato.
Nel 2009 (si votò in due giorni) Aurelio Marguerettaz (Uv, Sa, Fa) ottenne 16.134 preferenze, mentre Roberto Louvin (Alpe e altri) circa 9.000.
Il M5S si piazza al secondo posto con il 19,59%. Ma Manuel Voulaz ottiene neanche un terzo delle preferenze:2.354 voti contro i 9.086 di quelli dati alla lista.
Forza Italia in netto calo. A pesare sul distacco tra l’esito locale e quello nazionale (10,26% contro 16,7% e 4.765 voti) probabilmente l’assenza di un candidato locale.
Buon risultato generale per Tsipras, che raccoglie 3.569 voti (7.69%). Ma il candidato locale, Andrea Padovani, non va oltre le 1.578 preferenze.
Rispetta il trend nazionale la Lega Nord, che ottiene il 6,8% (3.170 voti). Molto male, invece, la candidata valdostana, Zeudi Zoso, che si ferma addirittura a 732 voti, poco meno di un quinto, battuta anche dal suo segretario nazionale, Matteo Salvini (750).
L’ultimo candidato valdostano, Marco Belardi dell’Idv, è proprio l’ultimo anche della classifica: 401 voti di lista (0,86%) e appena 127 preferenze personali.
Non hanno centrato il quorum del 4% tutti gli altri partiti. I migliori sono Nuovo Centro Destra (3,21%) e Fratelli d’Italia (2,53%). I Verdi europei ottengono l’1,05%; mentre scelta europea e Io Cambio rispettivamente 0,74 e 0,14%.
(luca mercanti)

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart
il 18/10/2025
Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les ...
Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...