Confidi Vda: Pericle Calgaro il nuovo presidente
POLITICA & ECONOMIA
di news il
28/05/2014

Confidi Vda: Pericle Calgaro il nuovo presidente

É Pericle Calgaro, albergatore e già presidente dell’Unpli Valle d’Aosta, il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione di Confidi Valle d’Aosta. Al suo fianco è stato eletto il vice Pierre Noussan. Il collegio sindacale è formato da Corrado Girardi, alla presidenza, Gianni Odisio e Paolo Pressendo sindaci effettivi, Franca Bertelli e Roberto Piaggio, sindaci supplenti.
La società cooperativa di garanzia dei fidi si è riunita ieri, martedì 27, in assemblea per il rinnovo delle cariche e l’approvazione del bilancio 2013.
Le pratiche di finanziamento alle imprese sottoposte e approvate da Confidi Valle d’Aosta nel 2013 sono state 877 e hanno generato un flusso di garanzie di 53 milioni 164 mila 927 euro, rinnovi compresi. Il numero degli iscritti sale da 621 a 706, e alla fine dell’esercizio l’ammontare complessivo delle garanzie si attestava sui 92,5 milioni di euro, a fronte di oltre 282 milioni di euro di finanziamenti bancari.
Il patrimonio di vigilanza, infine, tocca quota 23 milioni di euro e per quanto riguarda l’aspetto reddituale si registra una crescita sia del margine d’interesse, sia del margine d’intermediazione dell’operatività caratteristica.
(re.vdanews.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...