Consiglio Valle: approvato il Piano straordinario per i cantieri forestali, ma in aula è scontro su dove si è andati a reperire i fondi necessari
POLITICA & ECONOMIA
di news il
03/06/2014

Consiglio Valle: approvato il Piano straordinario per i cantieri forestali, ma in aula è scontro su dove si è andati a reperire i fondi necessari

Approvazione all’unanimità, quella accordata questo pomeriggio dal Consiglio regionale – convocato in seduta straordinaria – al disegno di legge regionale numero 21 recante ‘Finanziamento di un Piano straordinario di interventi di natura agricolo-forestale e nel settore delle opere di pubblica utilità’.
Il provvedimento, licenziato il 28 marzo scorso dalla Giunta regionale, ha l’obiettivo di «favorire l’occupazione di quei lavoratori, rispettivamente di età superiore a 45 per le donne e a 55 anni per gli uomini, che per limitazioni fisiche o per problematiche socio-familiari sono svantaggiati nell’inserimento nel mercato del lavoro».
Nel corso della discussione del disegno di legge è stato approvato un emendamento presentato dalla maggioranza, volto a consentire, nel caso di mancato utilizzo di tutte le risorse previste per il finanziamento del Piano, pari a 2,3 milioni di euro, di procedere in via prioritaria all’occupazione di soggetti con invalidità certificata anche se non in possesso del requisito anagrafico e, subordinatamente, di età progressivamente inferiore a 55 anni, ma di età superiore a 50.
In sede di discussione generale del provvedimento, il consigliere dell’Uvp, Alessandro Nogara, ha dichiarato: «Abbiamo svolto degli incontri sul territorio con gli operai per capire le loro problematiche. Abbiamo anche presentato diverse iniziative in quest’aula, e con una mozione si è finalmente stabilito che i cantieri forestali sono importanti. Peccato che per convincervi abbiamo dovuto impiegare dieci mesi. Notiamo poi che nel disegno di legge, i fondi sono stati reperiti in capitoli diversi da quelli che avevamo individuato noi. Abbiamo comunque proposto che con i soldi avanzati dalle mancate assunzioni si possa abbassare drasticamente l’età anagrafica degli operai».
Sull’argomento, il capogruppo del Pd-Sinistra VdA, Raimondo Donzel, ha invece affermato: «Questo Piano darà la possibilità ai lavoratori idraulico-forestali iscritti nella graduatoria regionale di avere quelle 67 giornate di lavoro in un anno che sono indispensabili per maturare almeno un’annualità dal punto di vista contributivo, e di avvicinarsi così alla pensione. Si tratta di un’elemosina, ma la situazione occupazionale in Valle d’Aosta è così grave che le persone aspettano questa misura con ansia. C’è però da rilevare che, rispetto ai fondi che chiedevamo noi, distogliendoli dall’aeroporto per esempio, si è andati a spiluccare qua e là nelle pieghe del bilancio, andando a intaccare anche il settore degli investimenti».
Replicando alle critiche della minoranza, l’assessore all’agricoltura Renzo Testolin ha spiegato: «Con le 67 giornate lavorative si garantirà un anno di anzianità ai cinquantacinquenni. L’impegno in riferimento al reperimento dei fondi è stato portato avanti con solerzia dalla Giunta».
(pa.ba.)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...