Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Calcio: le pagelle delle valdostane di Prima Categoria
    SPORT
    di news il
    09/06/2014

    Calcio: le pagelle delle valdostane di Prima Categoria

    Con il trionfo ai play off del Real Sarre (nella foto di Alessandro Rossi i festeggiamenti dei castellani) è andato definitivamente in archivio il campionato 2013-2014 di Prima Categoria. Per le valdostane il bilancio è stato positivo: una promozione (Real Sarre), due cammini tranquilli (Fenusma e Verrès), una salvezza in extremis (Quart) e una sola retrocessione (St-Vincent Châtillon). Come per la scuola, questo, è quindi il momento di ritirare la pagella.
    REAL SARRE 10. La torta era stata sfornata alla trentesima giornata, mancava solo la ciliegina da raccogliere dall’albero dei play off. E dopo un mese di fatiche extra (e qualche brivido) è arrivata anche quella. Una bella cavalcata verso la Promozione, meritato premio per un gruppo che già nella regular season aveva fatto qualcosa di importante, sopperendo alla grande al cambio di allenatore a metà percorso e chiudendo a quota 66 punti (5 in più rispetto alla stagione scorsa). Tenere la marcia del La Chivasso è apparso ben presto compito arduo, la formazione del presidente Cusano ci ha provato fino alla nona giornata, poi, nello scontro diretto, è arrivata la prima sconfitta e da quel momento i piemontesi sono scappati via. La seconda piazza, però, persa solo alla 22ª dopo la pesante sconfitta (1-5) di Leinì, è sempre stata sua e portando a 10 punti il divario con la quinta (il P.V.F.) ha pure evitato il primo turno dei play off. E pensare che dopo il giro di boa, con l’avvicendamento in panchina (via Marco Girelli e squadra affidata a Vilmo Vallet), il castello sarebbe anche potuto crollare. Le prime due uscite sotto la guida del nuovo tecnico furono infatti due ko (0-1 a Colleretto e a Verrès), ma dopo un normale periodo di assestamento la marcia è ripresa e il finale di stagione è stato in crescendo (dalla sconfitta col Verrès in poi, 10 vittorie e 2 sconfitte nelle ultime 12 uscite). Con 12 vittorie e 3 pareggi è stata l’unica del girone a non perdere in casa (il fortino è rimasto inviolato anche nei play-off grazie a due vittorie e un pari), mentre 19 punti li ha raccolti nei derby, frutto di 6 vittorie, un pareggio (col Fenusma) e una sola sconfitta (col Verrès). Ha chiuso con la terza miglior difesa (30 reti al passivo) e il secondo miglior attacco: 77 gol firmati da ben 14 giocatori. Alla voce marcatori, il capocannoniere Luca Riente ha chiuso alla grande, risultando superdecisivo nelle sfide extra di fine stagione (i 14 centri della regular season sono infatti diventati 20 con le 6 reti nei play off ), seguito da Pasteris (10+1, arrivando a Sarre a dicembre; di spessore la tripletta nel 3-1 contro il La Chivasso al ritorno e il gol che ha risolto la pratica San Mauro nell’unica sfida play-off lontana da Sarre), Ceccato e Stefano Riente (8 reti a testa) e Bouamer (7) e Raco II (6+1).
    FENUSMA 7. Ritornato in Prima Categoria, l’obiettivo era la salvezza e solo mister Claudio Riboni, in estate, aveva pronosticato quel sesto posto che poi effettivamente è arrivato, a coronamento di una stagione assolutamente positiva. I blucerchiati, dopo una partenza lenta (solo 6 punti nelle prime 6 giornate), una volta preso confidenza con la nuova realtà non sono mai stati risucchiati nelle zone pericolose della classifica. Con 46 punti, frutto di 12 vittorie, 10 pareggi e 8 sconfitte, non solo hanno raggiunto la tranquillità con largo anticipo, ma si sono pure tolti lo sfizio di battere il proprio record di punti in Prima Categoria, ovvero fare meglio della stagione 2007-08 chiusasi, sotto la guida di William Bosonin, a quota 40. Grande merito per quanto fatto va senza dubbio a “Uccio” Corniolo, bomber capace (dopo i 40 centri – 30 in campionato e 10 in Coppa – della scorsa stagione in Seconda) di firmare 23 delle 57 reti segnate, rimediando così a un reparto difensivo non troppo granitico (50 i gol subiti e soprattutto porta inviolata solo in due circostanze, entrambe in trasferta: a Brissogne nel discusso derby col Quart e a Bosconero). La sua decisione di appendere le scarpette al chiodo non è certo una bella notizia per il Fenusma, considerando che le altre 34 reti (32 perché due sono stati autogol avversari) portano la firma di ben 12 giocatori diversi, capacità sì nel mandare in gol tanti elementi, ma nessuno dei quali con grande continuità, visto che alle spalle di Uccio il miglior cannoniere è stato Dalla Zanna con soli 5 centri. Anche per i blucerchiati il bilancio nei derby è stato positivo; con 3 vittorie, 4 pareggi e una sola sconfitta (col Real Sarre), ha raccolto, contro i cugini, 13 punti.
    VERRES 6.5. Dopo quattro stagioni segnate da tre retrocessioni, passando dal campionato di Promozione alla possibile partecipazione a quello di Terza Categoria, il Verrès è tornato in Prima raccogliendo i diritti dell’Hône Arnad (nel frattempo fusosi col Pont Donnaz per dare vita al Pont Donnaz Hône Arnad) ed è tornato pure a sorridere. E’ stato infatti positivo il cammino dei ragazzi di Gianluca Marcellan, anche se la permanenza nella categoria è giunta dal cambio di marcia avvenuto alla 17ª giornata; da quel momento, con 7 vittorie (di cui l’1-0 rifilato al Real Sarre e il 2-1 nella tana del La Chivasso) e 2 pareggi in 9 giornate, ha conquistato 23 dei 37 punti totali. La metamorfosi è giunta soprattutto grazie al mercato di dicembre, che ha portato in maglia rossonera la classe e l’esperienza di Nelaj, Perucchione e Pentimalli. Poco brillante, invece, il girone d’andata: 14 punti, dodicesimo posto in classifica (ultimo delle valdostane) e chiusura tragica a Banchette (0-7). Da dimenticare, poi, anche il finale quando, a salvezza praticamente acquisita, c’è stato un rilassamento eccessivo che ha portato a 5 sconfitte nelle ultime 5 giornate, vanificando così la volontà di chiudere il campionato a cifra tonda (40 punti). Parecchi i gol subìti (58; solo in 5 partite la porta è rimasta inviolata), ma anche tanti giocatori a segno: le 43 reti realizzate (uno è stato autogol) sono stati firmati da 14 giocatori, tra i quali Bonjean, capocannoniere con 12 centri, e Giovenzi e Sirigu, entrambi in gol 6 volte. Gli 8 derby, infine, hanno fruttato 11 punti (3 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte).
    QUART 6. Sufficienza striminzita per una salvezza acciuffata sull’ultimo vagone di un campionato deludente. Il Quart ripartiva, dopo il nono posto della stagione scorsa, con una rosa rivoluzionata, frutto di tante partenze sostituite da giovani per una linea verde «da cui ci sono tutti i propositi per fare bene, perché questo è l’unico obiettivo che mi pongo», dichiarava ad agosto mister Marco Brigantino. Così bene, però, non è andata e a testimoniarlo sono inesorabilmente i numeri: terzultimi con 22 punti; 6 vittorie, 4 pareggi e ben 20 sconfitte; 60 gol subìti (la quarta peggior difesa e portiere battuto almeno una volta in ogni partita); 32 reti segnate (il terzo peggior attacco); 8 sconfitte su 8 nei derby (ha vinto, però, quello più importante in coda al campionato); 9 punti di distacco dal quartultimo posto (uno in più e sarebbe stata Seconda Categoria). E pensare che al giro di boa la situazione non era così disastrosa visto il nono posto in classifica con 17 punti; il ritorno, però, è stato catastrofico: 12 sconfitte e solo 5 punti raccolti. Fondamentali per la permanenza nella categoria sono stati quindi gli ultimi 180′ di stagione, ovvero il pareggio nell’ultima giornata col P.V.P., che ha evitato il distacco di 10 punti dal St-Vincent Châtillon (e quindi la retrocessione diretta), e la fondamentale vittoria (3-1) nello spareggio contro i termali, grazie alle reti di Atfane, Lévèque (rientrante dopo una lunga assenza) e Destrotti. Il capitano, con altre 12 reti (6 in meno rispetto a un anno fa), ancora una volta ha portato sulle spalle il peso di un attacco che ha fatto registrare in totale 10 marcatori.
    SAINT-VINCENT-CHATILLON 5. I termali devono recitare il mea culpa per una retrocessione che poteva essere evitata racimolando un solo punticino in più (quello che avrebbe messo il Quart a distanza di 10 punti, sottraendosi così allo spareggio salvezza). La giovanissima truppa di Dominique Grenier (età media 22 anni) aveva come unico obiettivo la salvezza e fino alla 20ª, quand’era nona con 24 punti, ha condotto un campionato più che dignitoso. Qualcosa si è rotto nelle successive 8 giornate dove ha raccolto un solo punto (contro i 6 dello stesso periodo all’andata), affrontando sì tutte le prime della classe, ma suicidandosi anche col Castellamonte in casa (avanti 1-0 al 90′, finisce 1-2 nel recupero, regalando la prima vittoria stagionale ai piemontesi) e addirittura perdendo la faccia contro il Pertusio (0-5) alla 27ª e soprattutto con il La Chivasso (1-10) la domenica successiva. Grenier aveva lanciato l’allarme al termine del derby col Real Sarre riscontrando un atteggiamento sbagliato dei suoi e affermando la celebre frase: «Col Castellamonte si deve vincere o è giusto retrocedere». Dopo la disfatta di Chivasso e la minaccia di mettere in campo la Primavera, c’è stato un chiarimento nello spogliatoio (situazione comunque spiacevole specialmente in un gruppo così giovane) seguito da due vittorie, che non hanno però evitato lo spareggio che ha aperto la porta della Seconda Categoria. Le difficoltà maggiori le ha avute nell’andare a segno (solo 32 reti fatte nonostante siano stati 12 i marcatori, tra cui Vaccaro capocannoniere a quota 6) commettendo errori che ha prontamente pagato (59 i gol subìti). Bene nei derby (3 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte) dove ha raccolto 12 dei 31 punti totali. Purtroppo, però, è stato fatale quello fuori programma contro il Quart.
    (renato ducly)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.