Variante SS27: fermati i lavori su disposizione dell’Anas
CRONACA
di news il
17/06/2014

Variante SS27: fermati i lavori su disposizione dell’Anas

La ditta Lauro Spa di Torino ha fermato questa mattina i lavori su disposizione dell’Anas. Non sembra davvero trovare pace l’intervento di realizzazione della futura variante della strada statale 27 tra i comuni di Etroubles e St-Oyen, opera già al centro di un’inchiesta da parte della Procura della Repubblica di Aosta sui lavori del II lotto, quelli di scavo della galleria dal lato sud, che nelle settimane scorse hanno spinto il sostituto procuratore Luca Ceccanti a portare a otto il numero degli iscritti sul registro degli indagati (tra progettisti ed esecutori dei lavori) per disastro colposo in relazione alla frana a ridosso del villaggio di La Collère dell’aprile 2013, che secondo l’accusa sarebbe stata provocata proprio dall’intervento di scavo della galleria sottostante.
L’interruzione dei lavori di questa mattina, però, non avrebbe una correlazione diretta con l’instabilità geologica del versante da cui scende il torrente Menouve, a Etroubles, che pur costrinse la ditta Lauro Spa a sospendere i lavori di scavo della galleria dal lato sud da aprile a dicembre 2013 per scongiurare ulteriori cedimenti del terreno a La Collère.
Adottata una nuova tecnica di trivellazione meno impattante per la falda acquifera in profondità, i lavori di scavo del cavo erano infatti regolarmente ripresi.
Fino a questa mattina, così come confermato dal sindaco di Etroubles, Massimo Tamone: «Stamane i lavori si sono fermati e non sappiamo quando potranno riprendere. La decisione ci è stata comunicata nel corso di un incontro convocato nel pomeriggio proprio dall’Anas, quindi noi non abbiamo potuto fare altro che prendere atto di quanto comunicatoci dalla committenza. Ora nella zona della variante sono in servizio soltanto alcuni operai addetti alla messa in sicurezza dell’area di cantiere, dopodiché è probabile che anche loro se ne andranno. Aspettiamo di conoscere ulteriori dettagli dalla committenza».
Una ditta, la Lauro Spa di Borgosesia, con sede legale a Torino, che nell’estate del 2013 fu al centro di un’indagine della Guardia di Finanza di Vercelli nell’ambito dell’aggiudicazione di alcune grandi infrastrutture in Piemonte e Valle d’Aosta, tra le quali spiccava la realizzazione di una tratta della Metropolitana Automatica di Torino.
Più nel dettaglio, le Fiamme Gialle accertarono presunti accordi segreti tra società consorziate per il ‘prestito’ di certificazioni di qualificazione e abilitazione nel caso in cui alcune ne fossero state sprovviste e utilizzo di barre metalliche e speciali resine chimiche per la tenuta degli scavi in galleria in misura minore rispetto a quanto contabilizzato nelle fatture presentate alla stazione appaltante per l’incasso.
(pa.ba.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...