Celtica invade la Valle del Lys
Sul sito internet dell’evento un orologio digitale scandisce i minuti che separano la Val Veny dall’invasione pacifica del popolo celtico, mentre i preparativi nel bosco del Peuterey fervono e gli ultimi dettagli vengono messi a punto.
A meno 13 giorni dall’inizio della 18ª edizione di Celtica, in programma dal 2 al 6 luglio, la direzione artistica composta da Riccardo Taraglio e Laura Plati svela per intero il programma dell’evento, che quest’anno non coinvolgerà solamente i comuni della Valdigne (Courmayeur e Pré-Saint-Didier), ma anche Aosta, Jovençan e Gressoney. Il comune Walser è la vera novità dell’edizione 2014 del festival: «Celtica ha deciso di spostarsi all’angolo estremo della Valle racconta Piersandro Maggi, direttore del Consorzio Gressoney Monterosa -, siamo onorati e felici della possibilità che lo staff della manifestazione ci ha offerto; da sempre investiamo molto sul turismo e questa era un’occasione da non lasciarsi sfuggire assolutamente».
Salta l’appuntamento col Forte di Bard della domenica, ma, dopo qualche anno di assenza dal capoluogo, Celtica ritorna ad Aosta il 3 luglio, con una sfilata nel centro storico, sulle note della Royal Burgh of Stirling Pipe Band, nota Pipe Band scozzese.
Tante le novità in cartellone: un challenge Instagram, un banchetto celtico inaugurale e soprattutto l’attenzione particolare che la festa pone all’ambiente: «Ogni anno i volontari puliscono il bosco alla fine del festival, lasciandolo più pulito di prima, ma il lavoro è immenso spiega Riccardo Taraglio -, ecco perché proponiamo al pubblico un porta mozziconi pratico e comodo e da quest’anno i bicchieri in plastica interamente riciclabile da restituire a fine festa per ricevere in cambio una bevanda. Speriamo così di sensibilizzare la gente, ma soprattutto di far passare un messaggio molto importante, cioè quello di rispettare l’ambiente che ci accoglie».
Fino a domani sarà possibile acquistare sul sito (www.celtica.vda.it) di Celtica i biglietti scontati per l’intera manifestazione. Durante il periodo dell’evento dopo le 20 di ogni giornata gli ingressi saranno venduti a prezzi ridotti per favorire anche chi lavora.
Maggiori dettagli sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 23 giugno
In foto Riccardo Taraglio e Laura Plati
(alessandra borre)
Condividi