Grandi quantità di funghi, «ma i boschi non vengono rispettati»
ATTUALITA'
di news il
17/08/2014

Grandi quantità di funghi, «ma i boschi non vengono rispettati»

Chi in questi giorni di metà agosto, non si è imbattuto in foto di funghi – porcini prevalentemente – sui social media o abbia ascoltato i racconti di fungaioli esperti e neofiti circa le straordinarie raccolte del periodo alzi la mano. Secondo il parere di Dominique Tamone, presidente dell’Associazione Micologica Valdostana non si può comunque parlare di boom. «Abbondanza sì ma nessun boom – spiega – semplicemente oggi siamo nelle condizioni di raccolta di circa 15 anni addietro. Tranne qualche eccezione, tutta la Valle è ricca di funghi e anni addietro già da metà maggio iniziava la raccolta, soprattutto di porcini.Vi sono state alcune settimane molto buone a giugno, in alta Valle e in quota, poi il lungo periodo di pioggi a ha un po’ bloccato la crescita, il bosco ne ha sofferto. Ora, pur a macchia di leopardo, con il caldo, la crescita è buona.
Tamone lancia l’allarme sull’inciviltà di chi frequenta i boschi, lasciando cartacce, rifiuti e mozziconi di sigaretta, ma denuncia anche i predatori del bosco che arrivano in auto o in camper e, organizzati in squadre, lo depredano di tutto, soprattutto in bassa Valle.
Approfondimenti sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 18 agosto.
Nella foto, la presidente dell’Associazione Micologica Valdostana Dominique Tamone.
(c.t.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...