Sarre saluta la Grand Paradis e lavora alla «Unité» con Jovençan, Gressan e Charvensod
POLITICA & ECONOMIA
di news il
21/08/2014

Sarre saluta la Grand Paradis e lavora alla «Unité» con Jovençan, Gressan e Charvensod

Il Consiglio comunale di Sarre ha deciso: mandato conferito al sindaco Roberto Vallet e alla sua Giunta al fine di «avviare gli opportuni contatti» per la costituzione di una futura «Unité des Communes» composta, oltre che da Sarre, dalle amministrazioni comunali di Jovençan, Gressan e Charvensod, «eventualmente integrata da altri comuni della Plaine interessati al progetto».
E’ quanto hanno approvato all’unanimità i quattordici consiglieri presenti questo pomeriggio. Un’autentica rivoluzione, quella deliberata dall’assemblea, che di fatto saluta la Comunità montana Grand Paradis – con le modalità e le tempistiche disposte dalla legge regionale 6 del 5 agosto 2014 recante ‘Nouvelles dispositions en matière d’exercice des fonctions et des services communaux à l’échelle supra-communale et suppression des Communautés de montagne’ – per intraprendere «un’avventura che non sappiamo dove ci porterà, speriamo ci porti dove ci siamo prefissati di arrivare», ha auspicato il sindaco Vallet, che in poche parole vuole dire: garantire economicità nell’espletamento dei servizi senza per questo andare a intaccare i loro standard.
Una parentesi, quella dell’amministrazione comunale di Sarre nell’ambito della Comunità montana Grand Paradis, che si avvia quindi a esaurimento dopo 14 anni. Tanto è passato dal suo inserimento all’interno dell’ente locale con sede a Villeneuve, correva l’anno 2000.
«Era un’altra epoca, in quegli anni eravamo convinti di aver fatto la scelta giusta e in parte è stato così – ha spiegato l’assessore alla mobilità e alle reti tecnologiche, Domenico Salvador -. Ora tutto è cambiato, non è detto che andremo a stare meglio, andremo a lavorare meglio. Si tratta di un’opportunità grandissima, da cogliere nell’ambito di una legge regionale arrivata tardi e comunque approvata troppo frettolosamente. Si poteva fare di meglio».
Di «Sarre protagonista del suo futuro», perché sarebbe molto triste limitarsi al «cambiare tutto per non cambiare nulla, rimanendo nella stessa situazione attuale», ha parlato invece l’assessore allo sport e promozione turistica, Massimo Pepellin, preceduto da una considerazione del sindaco Roberto Vallet: «Nei quattordici anni di permanenza all’interno della Comunità montana Grand Paradis ci siamo trovati bene, sono stati raggiunti diversi ottimi risultati. E’ vero, a volte siamo forse stati considerati troppo larghi dagli altri comuni e, allo stesso tempo, noi ci siamo sentiti troppo stretti all’interno della Grand Paradis, ma in definitiva penso che sia stata una parentesi positiva».
Già, perché fino al 2000 Sarre rientrava all’interno della Comunità montana Mont Emilius, raggruppamento territoriale di comuni verso cui – dopo 14 anni – l’amministrazione castellana è tornata a guardare con interesse, non avendo in realtà mai smesso di farlo.
Alla base del tentativo di lavorare alla nuova «Unité des Communes» con Jovençan, Gressan e Charvensod c’è «la volontà di condividere le medesime problematiche e le medesime soluzioni alle criticità, perché siamo tutte realtà con i piedi in Dora e la testa in montagna», ha precisato ancora il sindaco Roberto Vallet.
A differenza delle amministrazioni comunali della Grand Paradis, composta da «comuni perlopiù di montagna, che non sempre hanno condiviso le nostre problematiche diametralmente opposte alle loro».
Quindi, meglio «provare un percorso alternativo, un nuovo percorso che possa stare in piedi nell’ambito dei paletti posti dalla legge regionale in materia».
In un simile contesto, le determinazioni in merito hanno trovato l’approvazione anche dei tre consiglieri comunali presenti del gruppo di opposizione ‘Per Sarre, l’alternativa’ (Barbara Grange, Sylvie Spirli e Giuseppe Canonico), che hanno commentato: «Questa legge ci sta dando un’opportunità di cambiamento reale, buon lavoro a tutti».
Per quanto riguarda le tempistiche, sancite da specifici articoli della legge regionale 6/2014, entro il prossimo 13 ottobre ogni amministrazione dovrà individuare il proprio ambito territoriale ottimale – nell’ambito del quale stipulare entro il 13 febbraio 2015 convenzioni per la gestione associata dei servizi – e comunicarlo alla Regione, che a sua volta – attraverso un apposito decreto del presidente della Regione – entro il 13 novembre dovrà istituire le nuove «Unités des Communes», previo pareri favorevoli della Giunta regionale, del Cpel (Consiglio permanente degli enti locali) e della commissione consiliare competente.
Dopodiché, dal giugno 2015 le convenzioni tra comuni per la gestione associata dei servizi dovranno essere a tutti gli effetti attive.
«Con questa decisione riusciremo a fronteggiare la grossa novità introdotta nell’ultima versione della legge, mai abbozzata prima cheap replica watches, ovvero quella introdotta dall’espressione ‘comuni contermini’ – ha spiegato ancora Vallet durante il Consiglio -. Dando vita a questa nuova Unité des Communes semplificheremo le situazioni in cui versano attualmente sia la Mont Emilius (che verrebbe sgravata dai residenti di Charvensod, Gressan e Jovençan, ndr) sia la Grand Paradis (che verrebbe sgravata dai quasi 5.000 abitanti di Sarre, ndr), evitando di scontentare un po’ tutti, anche chi sta meno male di altri in questo periodo difficile per gli enti locali».
L’amministrazione comunale di Sarre ci crede in questo progetto, tanto da aver già un’idea per la sede del futuro organo di gestione sovracomunale: «Noi come sede della nuova Unité avremmo a disposizione il vecchio municipio».
Come dire, da qui al prossimo 13 ottobre il compito sarà quello di definire tutti i dettagli dell’operazione con i futuri nuovi partner.
Nella foto, da sinistra a destra, il vice sindaco Nelly Celesia, il sindaco Roberto Vallet, il segretario comunale Osvaldo Chabod, il consigliere di maggioranza Ugo Comé e l’assessore alla sanità e politiche sociali Santina Polimeni durante il Consiglio comunale di questo pomeriggio.
(patrick barmasse)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...