Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sarre saluta la Grand Paradis e lavora alla «Unité» con Jovençan, Gressan e Charvensod
    POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    21/08/2014

    Sarre saluta la Grand Paradis e lavora alla «Unité» con Jovençan, Gressan e Charvensod

    Il Consiglio comunale di Sarre ha deciso: mandato conferito al sindaco Roberto Vallet e alla sua Giunta al fine di «avviare gli opportuni contatti» per la costituzione di una futura «Unité des Communes» composta, oltre che da Sarre, dalle amministrazioni comunali di Jovençan, Gressan e Charvensod, «eventualmente integrata da altri comuni della Plaine interessati al progetto».
    E’ quanto hanno approvato all’unanimità i quattordici consiglieri presenti questo pomeriggio. Un’autentica rivoluzione, quella deliberata dall’assemblea, che di fatto saluta la Comunità montana Grand Paradis – con le modalità e le tempistiche disposte dalla legge regionale 6 del 5 agosto 2014 recante ‘Nouvelles dispositions en matière d’exercice des fonctions et des services communaux à l’échelle supra-communale et suppression des Communautés de montagne’ – per intraprendere «un’avventura che non sappiamo dove ci porterà, speriamo ci porti dove ci siamo prefissati di arrivare», ha auspicato il sindaco Vallet, che in poche parole vuole dire: garantire economicità nell’espletamento dei servizi senza per questo andare a intaccare i loro standard.
    Una parentesi, quella dell’amministrazione comunale di Sarre nell’ambito della Comunità montana Grand Paradis, che si avvia quindi a esaurimento dopo 14 anni. Tanto è passato dal suo inserimento all’interno dell’ente locale con sede a Villeneuve, correva l’anno 2000.
    «Era un’altra epoca, in quegli anni eravamo convinti di aver fatto la scelta giusta e in parte è stato così – ha spiegato l’assessore alla mobilità e alle reti tecnologiche, Domenico Salvador -. Ora tutto è cambiato, non è detto che andremo a stare meglio, andremo a lavorare meglio. Si tratta di un’opportunità grandissima, da cogliere nell’ambito di una legge regionale arrivata tardi e comunque approvata troppo frettolosamente. Si poteva fare di meglio».
    Di «Sarre protagonista del suo futuro», perché sarebbe molto triste limitarsi al «cambiare tutto per non cambiare nulla, rimanendo nella stessa situazione attuale», ha parlato invece l’assessore allo sport e promozione turistica, Massimo Pepellin, preceduto da una considerazione del sindaco Roberto Vallet: «Nei quattordici anni di permanenza all’interno della Comunità montana Grand Paradis ci siamo trovati bene, sono stati raggiunti diversi ottimi risultati. E’ vero, a volte siamo forse stati considerati troppo larghi dagli altri comuni e, allo stesso tempo, noi ci siamo sentiti troppo stretti all’interno della Grand Paradis, ma in definitiva penso che sia stata una parentesi positiva».
    Già, perché fino al 2000 Sarre rientrava all’interno della Comunità montana Mont Emilius, raggruppamento territoriale di comuni verso cui – dopo 14 anni – l’amministrazione castellana è tornata a guardare con interesse, non avendo in realtà mai smesso di farlo.
    Alla base del tentativo di lavorare alla nuova «Unité des Communes» con Jovençan, Gressan e Charvensod c’è «la volontà di condividere le medesime problematiche e le medesime soluzioni alle criticità, perché siamo tutte realtà con i piedi in Dora e la testa in montagna», ha precisato ancora il sindaco Roberto Vallet.
    A differenza delle amministrazioni comunali della Grand Paradis, composta da «comuni perlopiù di montagna, che non sempre hanno condiviso le nostre problematiche diametralmente opposte alle loro».
    Quindi, meglio «provare un percorso alternativo, un nuovo percorso che possa stare in piedi nell’ambito dei paletti posti dalla legge regionale in materia».
    In un simile contesto, le determinazioni in merito hanno trovato l’approvazione anche dei tre consiglieri comunali presenti del gruppo di opposizione ‘Per Sarre, l’alternativa’ (Barbara Grange, Sylvie Spirli e Giuseppe Canonico), che hanno commentato: «Questa legge ci sta dando un’opportunità di cambiamento reale, buon lavoro a tutti».
    Per quanto riguarda le tempistiche, sancite da specifici articoli della legge regionale 6/2014, entro il prossimo 13 ottobre ogni amministrazione dovrà individuare il proprio ambito territoriale ottimale – nell’ambito del quale stipulare entro il 13 febbraio 2015 convenzioni per la gestione associata dei servizi – e comunicarlo alla Regione, che a sua volta – attraverso un apposito decreto del presidente della Regione – entro il 13 novembre dovrà istituire le nuove «Unités des Communes», previo pareri favorevoli della Giunta regionale, del Cpel (Consiglio permanente degli enti locali) e della commissione consiliare competente.
    Dopodiché, dal giugno 2015 le convenzioni tra comuni per la gestione associata dei servizi dovranno essere a tutti gli effetti attive.
    «Con questa decisione riusciremo a fronteggiare la grossa novità introdotta nell’ultima versione della legge, mai abbozzata prima cheap replica watches, ovvero quella introdotta dall’espressione ‘comuni contermini’ – ha spiegato ancora Vallet durante il Consiglio -. Dando vita a questa nuova Unité des Communes semplificheremo le situazioni in cui versano attualmente sia la Mont Emilius (che verrebbe sgravata dai residenti di Charvensod, Gressan e Jovençan, ndr) sia la Grand Paradis (che verrebbe sgravata dai quasi 5.000 abitanti di Sarre, ndr), evitando di scontentare un po’ tutti, anche chi sta meno male di altri in questo periodo difficile per gli enti locali».
    L’amministrazione comunale di Sarre ci crede in questo progetto, tanto da aver già un’idea per la sede del futuro organo di gestione sovracomunale: «Noi come sede della nuova Unité avremmo a disposizione il vecchio municipio».
    Come dire, da qui al prossimo 13 ottobre il compito sarà quello di definire tutti i dettagli dell’operazione con i futuri nuovi partner.
    Nella foto, da sinistra a destra, il vice sindaco Nelly Celesia, il sindaco Roberto Vallet, il segretario comunale Osvaldo Chabod, il consigliere di maggioranza Ugo Comé e l’assessore alla sanità e politiche sociali Santina Polimeni durante il Consiglio comunale di questo pomeriggio.
    (patrick barmasse)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    SPORT
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/06/2025
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    {"alagna":"Alagna"}
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.