Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Maxi processo del bestiame: «Azienda dimezzata a causa di accuse infondate»
    CRONACA
    di news il
    24/10/2014

    Maxi processo del bestiame: «Azienda dimezzata a causa di accuse infondate»

    «L’azienda non è stata distrutta, ma dimezzata, quello sì». Questa mattina a palazzo di giustizia di Aosta, nell’ambito del maxi processo sul bestiame contaminato e le fontine adulterate, che vede sul banco degli imputati 48 tra allevatori e loro collaboratori, veterinari, responsabili di laboratori di analisi e produttori lattiero caseari operanti in Valle d’Aosta, hanno preso la parola per la loro arringa i due legali difensori di Eliseo Duclos, il «dominus aziendale» – secondo il pm Pasquale Longarini, che ne ha chiesto la condanna a 4 anni di carcere – del «sodalizio associativo» composto anche dalla moglie Marisa Cheillon (chiesti un anno 8 mesi), dal veterinario Claudio Trocello (3 anni 6 mesi) e dal «factotum» Antonio Albisetti (2 anni 6 mesi).
    Gli avvocati aostani Jacques Fosson e Massimiliano Sciulli hanno contestato punto su punto le accuse mosse a Duclos, a partire dall’adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari e dal commercio di sostanze alimentari pericolose per la salute umana.
    «L’impianto accusatorio del pm è basato esclusivamente su quanto emerso dalle intercettazioni, il fatto è che dal 2009 a oggi c’è stata un’istruttoria dibattimentale che ha dimostrato tutt’altro», ha esordito l’avvocato Fosson, col suo collega Massimiliano Sciulli che ha precisato: «Nel novembre del 2009 Eliseo Duclos fu sottoposto a custodia cautelare in carcere e sua moglie (Marisa Cheillon, ndr) agli arresti domiciliari, motivo per cui il più grande caseificio della Valle (il Caseificio artigiano Variney, ndr) passò da tre a un milione e mezzo di euro di fatturato all’anno, senza dimenticare che i fornitori sono scappati». E ancora: «Una volta presa visione dell’ordinanza di custodia cautelare a carico dei nostri assistiti, ci siamo messi alla ricerca delle ordinanze di sequestro dei prodotti, il fatto è che alcun prodotto è stato mai sottoposto a sequestro e quindi ritirato dal mercato».
    Più nel dettaglio, le cosiddette ‘fontine rosse’ sottoposte a controlli a Ivrea da parte dell’Istituto zooprofilattico del Piemonte «hanno escluso qualsiasi tipologia di tossina presente nella Fontina», ha spiegato l’avvocato Fosson, parlando di eventuale «difetto merceologico» e nulla più.
    La contestazione del pm Longarini, che ha invece ipotizzato la pericolosità per la salute umana, è stata quindi definita «un’equazione destituita di ogni fondamento», così come la vicenda legata alla commercializzazione di zangolato di panna fresca «dall’altissima carica batterica perché non pastorizzato».
    «Il caseificio di Duclos, non essendo dotato all’epoca di pastorizzatore a piastre, secondo l’accusa avrebbe commercializzato burro non pastorizzato, non tenendo però conto che gli stessi servizi dell’Azienda Usl certificarono l’avvenuta pastorizzazione dello zangolato e di altri prodotti tramite il metodo artigianale (portare a temperatura il prodotto ad almeno 72° C per almeno 15″, così da eliminarne gli agenti patogeni, ndr)», hanno ancora puntualizzato i legali durante l’arringa di stamane, aggiungendo: «Dei circa 7.000 kg di burro commercializzati e dei circa 5 milioni di litri di latte lavorati negli anni oggetto di imputazione, tutto si è ridotto alle lamentele su qualche panetto di burro da 250 grammi da parte di un cuoco di Cervinia e di due responsabili di market della Valdigne».
    A questo punto, l’affondo dell’avvocato Fosson: «Sul fatto poi che Duclos avrebbe ricevuto latte non controllato perché proveniente da una stalla non registrata, occorre precisare che la stalla di Elio Louisetti di Bionaz effettivamente non compare da nessuna parte perché le mucche in realtà erano di proprietà di Eliseo Duclos, che le acquistò all’asta dal Louisetti tempo prima, a seguito delle difficoltà economiche di quest’ultimo. E’ tutto prodotto agli atti, compresi i cambi di proprietà delle mucche».
    In riferimento alle altre accuse, tra cui il concorso in falso in atto pubblico col veterinario Claudio Trocello, «fu disposta la distruzione di sette fontine rosse anziché di 14 giusto perché le sette commercializzate in Piemonte furono reputate assolutamente conformi al consumo umano, anche a seguito delle analisi», ha precisato l’avvocato Massimiliano Sciulli, che in riferimento all’accusa di associazione per delinquere mossa alla moglie di Eliseo Duclos, la signora Marisa Cheillon, ha affermato: «Marisa Cheillon è una dipendente pubblica della Comunità montana, assiste gli anziani, nel caseificio si accupava soltanto delle fatture, così come emerso in modo incofutabile a livello dibattimentale, non essendosi mai nemmeno interessata al ciclo produttivo dell’azienda».
    Quindi, un’ultima precisazione: «Una volta arrestato Eliseo Duclos, si decise di porre a capo del caseificio, in qualità di amministratore (pro tempore, ndr), un Maresciallo dei carabinieri in pensione (Sergio Olivero, ndr) proprio perché i miei assistiti nulla avevano da nascondere all’interno della loro realtà produttiva, che continuò a produrre, visto che l’attività all’interno del caseificio non fu mai interrotta», ha concluso l’avvocato Sciulli.
    In un simile contesto, il maxi processo riprenderà martedì 28 ottobre; completate le arringhe difensive, non è escluso che il collegio presieduto dal giudice Marco Tornatore (giudici a latere Davide Paladino e Paolo De Paola) si riunisca già in camera di consiglio per la sentenza nella medesima giornata di martedì 28.
    Nella foto l’ingresso del Caseificio artigiano Variney di Eliseo Duclos.
    (patrick barmasse)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    comuni
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.