Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Unità nazionale e Forze Armate: «richiamo al senso del dovere in nome di pace e giustizia»
    ATTUALITA'
    di news il
    04/11/2014

    Unità nazionale e Forze Armate: «richiamo al senso del dovere in nome di pace e giustizia»

    ‘Solidarietà, onestà, rispetto, lealtà, senso di appartenenza, partecipazione, senso civico. Sono questi i valori che la società deve trasmettere; esorto chi ha ruoli di responsabilità a tenere viva la memoria collettiva, a invitare i giovani a ricordare il sacrificio dei loro coetanei quasi cento anni fa, quel sacrificio che permette loro, oggi, di vivere in libertà e in democrazia’. Il sindaco di Aosta Bruno Giordano si è espresso così quest’oggi, in piazza Chanoux, alla cerimonia per le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Giordano ha fatto riferimento ‘a un ricordo degli eventi sempre più pallido, un po’ perchè il trascorrere del tempo ci priva dei reduci, un po’ perchè il desolante spettacolo che la politica certe volte offre tiene lontana la comunità da tutto cioè che appare come istituzione’ – ribadendo la necessità di rendere più attuali le cerimonie celebrative, ricordano il valore dei giovani soldati e il tributo di sangue che la nostra regione pagò nella Grande Guerra: 1.557 valdostani.
    L’inno di Mameli suonato dalla Banda Municipale diretta dal Maestro Rocco Papalia durante l’alzabandiera ha dato il via alle celebrazioni. E’ stata data lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha annunciato per la fine dell’anno, la conclusione del libro bianco che ‘sancirà un importante cambio di rotto, razionalizzando anche lo strumento militare nel solco della riforma della Pubblica Amministrazione, per uno Stato meno oneroso dove sia siano sempre affermate pace e giustizia’.
    Il Cavalier Pietro Mortara, presidente della sezione valdostana dell’Associazione Combattenti e Reduci ha fatto riferimento ‘al momento di grande confusione politica e sociale che tende a far perdere i ricordi’. Il timore è che non ci sia continuità nel ricordo – ha commentato – che il patrimonio degli ex combattenti che va difeso perchè parte della Storia – vada perduto. Mortara ha auspicato un ‘forte richiamo al senso del dovere, in nome della pace e della giustizia e un ritorno ai valori dell’amicizia e del sacrificio che oggi, in un mondo dove regna la discordia, hanno perso di significato’.
    E’ intervenuto anche il Generale di Brigata Gino Micale, comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, ricordando come ‘la Grande Guerra hanno profondamente segnato la Storia del Novecento’ e – attraverso le parole del poeta e patriota Luigi Settembrini – ricordando come l’istituzione militare uscita dal Risorgimento fu ‘il filo di ferro che ha cucito insieme l’Italia’. il Generale di brigata Micale ha auspicato ‘che si tenga viva la coscienza collettiva sulle radici e sull’identità nazionale, in una Europa che da sessant’anni ha saputo coltivare la pace, anche nel ricordo di chi si è sacrificato sui campi di battaglia, chi ha affrontato la Resistenza, chi oggi si muove in nuovi scenari nei quali ci sono minacce alla nostra sicurezza’.
    ‘Il ricordo che serbo della Scuola Militare della Nunziatella è il grande blocco di granito che ricorda i 5 milioni di giovani che durante la Prima Guerra Mondiale furono chiamati alle Armi – ha commentato il Generale di Brigata Micale – di quei 5 milioni, 650 mila non sono tornati. Così come le innumerevoli targhe, che ricordano i 415 mila Caduti della Seconda Guerra Mondiale e a tutti coloro che hanno perso la vita per garantire sicurezza e democrazia. A loro rivolgo oggi il mio grato pensiero’.
    Nella foto, un momento della cerimonia di questa mattina in piazza Chanoux.
    Le celebrazioni si concluderanno questo pomeriggio alle 17, in piazza Chanoux, con il concerto della Banda Municipale seguito dalla cerimonia dell’ammainabandiera. Open day alla Caserma Cesare Battisti (ingresso lato via Capitano Chamonin), con possibilità per i ragazzi di cimentarsi nell’arrampicata e dalle 14 alle 16, porte aperte anche alla caserma dei Carabinieri di via Clavaité, ad Aosta.
    (cinzia timpano)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    di Elena Rembado 
    il 09/05/2025
    Non hai ancora deciso cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e lo scoprirai...
    {"aosta":"Aosta"}
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    ATTUALITA'
    Festa dell’Europa: la Valle d’Aosta festeggia con i giovani
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    di Cinzia Timpano 
    il 09/05/2025
    All'Università della Valle d'Aosta, un incontro con gli studenti e le testimonianze di alcuni giovani che vivono e lavorano hors frontières
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    SPORT
    Bocce: sabato decisivo per il Nus e la Bassa Valle Helvetia
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgonese
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Gli azzurri si giocano la salvezza in A1 ricevendo Mondovì, le campionesse d'Italia in carica cercano la seconda finale consecutiva ospitando la Borgo...
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    POLITICA & ECONOMIA
    Casinò, approvato il bilancio 2024: utili oltre i 16,4 milioni di euro
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    L'assemblea dei soci ha dato via libera al rendiconto, che presenta una disponibilità di cassa di circa 17,4 milioni di euro
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    SPORT
    Giro d’Italia: Pedersen prima maglia rosa a Tirana, in Valle d’Aosta si lavora per l’arrivo del 30 maggio
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del col de Joux
    di Davide Pellegrino 
    il 09/05/2025
    Il danese ha vinto la tappa inaugurale in Albania battendo allo sprint Wout Van Aert; aziende al lavoro per sistemare l'asfalto del col Tzecore e del ...
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    ATTUALITA', comuni
    Aosta, Quartiere Cogne: cominciati i lavori per la demolizione dei grattacieli
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via Giorgio Elter. I lavori dovrebbero durare circa 400 giorni. Istituite le modifiche alla viabilità
    di Alessandro Bianchet 
    il 09/05/2025
    Iniziate le operazioni che, probabilmente per fine estate, porteranno all'inizio della demolizione dei palazzi situati tra via Capitano Chamonin e via...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.