Nuoto, inaugurata la rinnovata piscina di Variney
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
10/11/2014

Nuoto, inaugurata la rinnovata piscina di Variney

Riabilitazione, terza età, disabilità, acquaticità e benessere psico-fisico in gravidanza, acquaticità e sviluppo psico-motorio 4-36 mesi, scuola nuoto 4-6 anni, ragazzi e adulti, corsi di apnea, sub per ragazzi e adulti, e ancota aquabike, aquapark e fun. Un’offerta ampia e variegata quella della rinnovata piscina di Variney, gestita da un mese circa dall’Apnea National School del pluriprimatista mondiale di apnea, Nicola Brischigiaro, il cui impianto è stato presentato questa mattina nella sede della Comunità Montana Grand Combin (foto).

«Dopo i problemi con la passata gestione, siamo fiduciosi che le cose adesso andranno meglio e che il rapporto sarà duraturo», ha detto il presidente della Comunità montana, nonché sindaco di Gignod, Riccardo Farcoz.

Quello di Variney è il primo centro acquatico riabilitativo in Valle. «L’elemento acqua è fondamentale per la riabilitazione e per la motricità dei disabili ed è per questo che la Regione si impegna a dare sostegno a questa iniziativa».

L’assessore regionale al Turismo,Aurelio Marguerettaz, nel salutare favorevolemnte il nuovo avvio di questo impianto, ha ricordato come in tempi difficili come questi «è importante avere modelli gestori che tengano presente le diverse esigenze degli utenti senza farsi concorrenza e mettendo sempre al primo posto, come nel caso del gestore di Variney, impegno e professionalità».

«L’impegno non ci manca di certo – ha tranquillizzato Nicola Brischigiaro -. Qui a Variney abbiamo trovato il luogo ideale per poter sviluppare il nostro centro didattico. C’erano interventi urgenti da fare all’impianto e il tempo era poco per realizzarli, ma ci siamo riusciti. Il restyling è stato importante, sia quello tecnologico che delle vasche e il risultato è sotto gli occhi di tutti. Manca ancora qualcosa, ma ormai il più è fatto e la risposta dell’utenza è già stata eccellente. In un mese abbiamo già 500 persone iscritte ai vari corsi e molte sono in lista di attesa. Abbiamo bisogno di lavorare, perché più lavoriamo e più potremo dare un servizio adeguato».

Una decina le persone che lavorano all’impianto, che osserva i seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e domenica dalle 12 alle 21,30; mercoledì dalle 12 alle 20,30; sabato dalle 9 alle 20,30.

(l.m.)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...