Forte di Bard: un inverno con i grandi della fotografia e dell’astrattismo
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
19/11/2014

Forte di Bard: un inverno con i grandi della fotografia e dell’astrattismo

Fotografia, tanta fotografia e un focus sui migliori interpreti dell’astrattismo sono gli ingredienti della nuova stagione espositiva del Forte di Bard.
Si comincia sabato 6 dicembre con l’inaugurazione di World Press Photo 14, la mostra che riunisce le foto vincitrici dell’omonimo concorso internazionale di fotogiornalismo organizzato dal 1955 e al quale, quest’anno, hanno partecipato 5.754 fotografi di 132 paesi, per un totale di 98.671 immagini selezionate. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2015.
A seguire, dal 7 dicembre 2014 al 3 maggio 2015, le Cannoniere ospiteranno le immagini di grande formato che compongono “Vestiges 1991-2014”, la prima esposizione in Italia del progetto del fotografo Joseph Koudelka, sui più importanti siti archeologici e di cultura romana e greca. Nel progetto sono inserite anche due immagini scattate in Valle d’Aosta, che ritraggono la strada romana delle Gallie a Donnas e il Teatro Romano di Aosta.
Il 24 gennaio 2015 debutterà “Astrattismo in Europa, da Malevich a Kandinsky”, la prima esposizione italiana di una prestigiosa collezione privata tedesca che ripercorre, attraverso diverse opere, le tendenze artistiche dell’Europa orientale e centrale della prima metà del XX secolo, con particolare attenzione alla nascita dell’astrattismo.
Chiude la stagione, il 31 gennaio 2015, il ritorno per il sesto anno “Wildlife Photographer of the Year 2014” che riunisce le cento immagini premiate nelle 18 categorie del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine.
In foto la vincitrice di World Press Photo 2013, di John Stanmeyer, États-Unis, VII pour National Geographic
Migranti africani cercano il segnale con il cellulare, di notte, su una spiaggia di Djibouti, per tentare di captare un segnale dalla vicina Somalia
(e.d.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...