Giovani: varato un piano di sostegno alla didattica attraverso le nuove tecnologie
Sostenere i processi di transizione fra istruzione, formazione e lavoro e migliorare il collegamento tra sistemi educativi, rafforzando la qualità dei sistemi di istruzione e formazione e promuovendo l’innovazione: è l’obiettivo delliniziativa denominata Scuol@digitale, finalizzata al rafforzamento della didattica, nelle scuole secondarie di secondo grado, attraverso lutilizzo delle nuove tecnologie. Il progetto è stato varato oggi, venerdì 21 novembre, dalla giunta regionale.
Il governo regionale ha concesso alla Fondazione Film Commission Vallée dAoste un ulteriore contributo di 154 mila euro, per la realizzazione delle azioni indicate nel piano di intervento annuale 2014. Nellambito delle iniziative rivolte ai giovani, è stato indetto il bando Spazio ai giovani, per progetti finalizzati a promuovere la partecipazione delle nuove generazioni nella vita pubblica e sociale del proprio territorio, ed è stato dato parere favorevole allavvio delliniziativa Laggregazione giovanile in Valle dAosta: dalle idee alla loro realizzazione, cofinanziata attraverso fondi statali. E stata trasferita al Cpel la somma di 180 mila euro per il proseguo delle attività del Piano di zona, allinterno del quale sono attivi gli Sportelli sociali, e per cofinanziare le misure di conciliazione a favore di famiglie e di persone non autosufficienti.
In accordo con lAssessorato dellagricoltura, è stata deliberata ladesione della Valle dAosta allAssociazione Europea delle Vie Francigene «che riscuote un certo successo» ha sottolineato il presidente Augusto Rollandin ed è stato adottato il protocollo dintesa tra le Regioni che ne fanno parte, per un coordinamento delle azioni di promozione e di rilancio del percorso a scala internazionale. E stato approvato il bando, rivolto ai maestri artigiani, per lorganizzazione di percorsi di formazione pratica sulle tecniche artigianali di tradizione (botteghe-scuola), da realizzarsi nel biennio 2015-2016. Le risorse stanziate per tale iniziativa ammontano a 200 mila euro.
La Giunta ha nominato, come rappresentanti della Regione nella Fondazione Montagna Sicura, Mirko Fresia Paparazzo, Igor Rubbo e Gianluca Tripodi in qualità di consiglieri, Daniele Pison in qualità di presidente e Salvatore Lazzaro di componente del Collegio dei revisori dei conti; in seno allAssociazione valdostana maestri di sci è stato designato Antonio Carlo Franco quale componente del Collegio dei revisori dei conti. E stata decisa la partecipazione della Regione alle iniziative degli Arbres de Noël, organizzati dalle Associations démigrés valdôtains, con il seguente calendario: 7 dicembre a Losanna, 14 dicembre a Lione, 11 gennaio a Grenoble, 24 gennaio a Parigi, 7 e 8 febbraio a Séez.
(da.ch.)