Ambiente: stop allo sfruttamento idroelettrico indiscriminato, Legambiente scrive al ministero
POLITICA & ECONOMIA
di news il
24/11/2014

Ambiente: stop allo sfruttamento idroelettrico indiscriminato, Legambiente scrive al ministero

«Tutti i fiumi dell’arco alpino, e in particolare i torrenti alpini, sono ormai sistematicamente captati a più riprese, lungo tutto il percorso, e quindi deprivati della maggior parte della propria acqua, con gravi danni ambientali e paesaggistici». Legambiente Valle d’Aosta dice stop ai prelievi indiscriminati e lo fa inviando al Ministero dell’Ambiente una lettera-esposto e aderendo all’appello nazionale per la salvaguardia dei corsi d’acqua dall’eccesso di sfruttamento idroelettrico.

Nella missiva al ministero romano gli ambientalisti valdostani denunciano il mancato rispetto da parte della Regione Valle d’Aosta della Direttiva europea sulle Acque in materia di Deflusso Minimo Vitale da rilasciare nei torrenti e di concessioni idroelettriche. Lo ha comunicato il vicepresidente dell’associazione Rosetta Bertolin nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dell’appello contro lo sfruttamento idroelettrico, lanciato da varie associazioni nazionali a Roma il 28 ottobre, durante una Conferenza nella sala stampa di Montecitorio ai membri delle Commissioni Parlamentari competenti di Camera e Senato. A illustrare i contenuti Lucia Ruffato, presidente del Comitato bellunese Acqua bene comune. I promotori dell’iniziativa chiedono la sospensione del rilascio di nuove concessioni, la revisione degli strumenti di incentivo, l’apertura di un tavolo di confronto nazionale e permanente, l’analisi degli impatti cumulativi e il superamento del concetto di Deflusso Minimo Vitale.

Ricordando la scadenza della ‘moratoria Viérin’, con la quale nel 2012 l’assessore alle Opere pubbliche Marco Viérin aveva stoppato le richieste di concessione, il presidente di Legambiente Alessandra Piccioni ha espresso il timore «di una ripresa del saccheggio idroelettrico». A riassumere i dati Bertolin: sono 226 gli impianti in funzione sul territorio regionale, 286 le domande di nuove concessioni, 50 delle quali autorizzate e 68 in istruttoria.Ha ribadito Bertolin: «Nel 2015 temiamo possano avere una risposta positiva molte delle domande stoppate dalla mini-moratoria».

(foto: Lucia Ruffato, Alessandra Piccioni e Rosetta Bertolin)

| air max pas cher
| nike pas cher
| louboutin pas cher
| bottes ugg
| fifa 15 coins

(danila chenal)

10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...
Mauro Lucianaz confermato alla guida dell’Unité Grand Paradis
Rinnovata la giunta dell'Unité e la fiducia al sindaco di Arvier che sarà affiancato alla vice presidenza dal sindaco di Rhêmes-Notre-Dame, Firmino Thérisod
di Erika David 
il 23/10/2025
Rinnovata la giunta dell'Unité e la fiducia al sindaco di Arvier che sarà affiancato alla vice presidenza dal sindaco di Rhêmes-Notre-Dame, Firmino Th...