Ferrovia: Trenitalia ammette i gravi ritardi sulla tratta Aosta-Torino
POLITICA & ECONOMIA
di news il
26/11/2014

Ferrovia: Trenitalia ammette i gravi ritardi sulla tratta Aosta-Torino

I rappresentanti di Trenitalia e di Rfi hanno ammesso il peggioramento del servizio sulla linea Aosta-Torino riguardo alla puntualità, spiegando che le ragioni sono legate alla carenza di materiale rotabile, con particolare riguardo ai treni Minuetto. «Il problema – hanno spiegato – si protrarrà fino ai primi mesi del 2015 sia in Piemonte sia in Valle d’Aosta». E’ quanto emerso durante un incontro – convocato per una valutazione complessiva del servizio ferroviario valdostano – tra l’assessore regionale ai trasporti, Aurelio Marguerettaz, i responsabili territoriali di Trenitalia e Rfi, i rappresentanti delle associazioni dei pendolari, le organizzazioni sindacali e le associazioni dei consumatori. In particolare sono stati segnalati i ripetuti ritardi e disagi per l’utenza, soprattutto nei mesi di ottobre e novembre di quest’anno.
Dopo aver ribadito la propria insoddisfazione per il servizio reso, l’assessore e i vari partecipanti all’incontro hanno evidenziato tre priorità: «salvaguardare i treni nelle fasce orarie del mattino e della sera assicurando la presenza del materiale rotabile in stazione senza dover aspettare il suo arrivo da altre destinazioni; che la rottura di carico a Ivrea, ove si effettua il cambio del treno, avvenga sullo stesso marciapiede; che, qualora si verifichi un ritardo prima della rottura di carico, sia assicurata la coincidenza del treno corrispondente». In conclusione Marguerettaz ha annunciato di aver inviato una nuova comunicazione al Ministro Lupi per sollecitare la procedura di trasferimento delle competenze alla Regione, affinché quest’ultima possa sottoscrivere direttamente il contratto di servizio con Trenitalia.
(re.vdanews.it)

Pista ciclabile di Aosta, arrivano i contabiciclette
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della ciclabile sulla viabilità aostana
il 13/09/2025
Lo strumento sarà installato nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 settembre e servirà per valutare la mole di traffico, nonché l'impatto della cic...
Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...