Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • POLITICA & ECONOMIA
    di news il
    10/12/2014

    Consiglio regionale: le minoranze bocciano il bilancio, «documento ghigliottina, stanco e vuoto»; per la maggioranza, «responsabile, senza nuove imposte o debiti»

    Un bilancio ghigliottina, di incertezze e senza prospettive future. Un bilancio puro e semplice esercizio contabile, stanco e senz’anima – per la minoranza. Un documento responsabile e che dimostra di aver gestito le risorse in modo efficace e produttivo, creando un welfare di eccellenza – per la maggioranza. La discussione sulla finanziaria e sul bilancio di previsione 2015/2017 hanno caratterizzato la giornata dei lavori del Consiglio regionale. Per la finanziaria regionale sono annunciati una serie di emendamenti; il giudizio della minoranza rimane fortemente critico e il documento contabile viene sonoramente bocciato.
    Detto del «mea culpa» del consigliere segretario del Consiglio André Lanièce, ecco una sintesi degli interventi della mattinata di lavori.
    Di «bilancio di incertezze, senza prospettive future, frutto di una politica di tagli lineari a welfare, assistenza, istruzione e lavoro» ha parlato la consigliera del PD Carmela Fontana – e che ha precisato «come la crisi debba essere affrontata e gestita collegialmente, investendo e trovando una soluzione alle nuove povertà». Concorda nella necessità di «razionalizzare e tagliare gli sprechi» il consigliere di Alpe Fabrizio Roscio anche se «emergono delle perplessità sia per la dubbia credibilità di chi fa le proposte, sia per la mancata allocazione delel risorse necessarie a dare corso alle intenzioni dichiarate, come ad esempio per la questione ambientale». Secondo il capogruppo Stella Alpina Stefano Borrello invece, si tratta «di bilancio responsabile che prende in considerazione le difficoltà oggettive dell’economia in un momento di criticità e che risente del contributo pesante al risanamento della finanza nazionale». Borrello sottolinea anche «un bilancio concreto, frutto di risorse proprie, dove non ci sono nuovi indebitamenti e dove non si introducono nuove imposte per i cittadini». Il capogruppo Uvp Luigi Bertschy ha sottolineato «è stato positivo che il presidente Rollandin abbia annunciato la conclusione del progetto politico che ha provato a resistere negli ultimi 18 mesi» ribadendo «che l’UVP vuole essere costruttiva e che non siamo più disponibili che lo Stato ci tratti come l’ultimo zimbello d’Italia». Il vicepresidente del Consiglio David Follien ha ammesso «che il bilancio affronta e risente del momento di criticità istituzionale oltre che economica» ribadendo la priorità «a difendere l’autonomia». Secondo il consigliere Uvp Nello Fabbri «questo bilancio conferma la gravità della situazione economica e sociale. Se si vuole costruire un nuovo modello di società bisogna stimolare il lavoro d’impresa, il commercio, l’artigianato e la cultura, aiutando ad esempio le piccole imprese ad accedere al credito».
    Di «bilancio predisposto in un quadro di assoluto rigore economico-finanziario, conservando alcune misure anticrisi e difendendo le persone disagiate» – ha parlato il consigliere segretario André Lanièce, che ha precisato che tra le priorità rimane alta l’attenzione per le politiche abitative, il diritto allo studio e il sostegno alle famiglie in difficoltà. Occupazione e sviluppo sono le priorità nell’analisi del capogruppo di Alpe Albert Chatrian, «senza dimenticare i trasporti e la riforma degli enti locali «in modo da presentarci allo Stato con le carte in regola, mostrando di essere più bravi degli altri» e naturalmente «il turismo, la nostra prima industria per la quale una sola struttura dovrà occuparsi di promozione». Il vice presidente del Consiglio Andrea Rosset ha parlato, tra l’altro, di riduzione delle spese: «nel momento in cui si chiedono sacrifici, si dovrebbe prioritariamente prevedere una riduzione delle spese, in primis dell’apparato amministrativo pubblico, controllate e partecipate», senza dimenticare le priorità «istruzione, cultura, sanità, welfare e politiche sociali», guardando al futuro, «comunicando fiducia alla popolazione e agendo per un nuovo sistema Valle d’Aosta, sostenuto da un nuovo progetto politico». Non usa mezzi termini il capogruppo del Movimento 5 Stelle Stefano Ferrero «non è un bilancio ma una ghigliottina, con una testa nella quale cadano le teste dei cittadini»; secondo il consigliere pentastellato «è un bilancio impresentabile, vergognoso, un bilancio dell’immobilismo, del sistema che non sa rinnovarsi nel quale non ci sono i tagli ai fondi della politica, un documento da gettare nel cestino».
    Per il consigliere PD SvdA Jean Pierre Guichardaz, «questo bilancio è un puro e semplice esercizio contabile che non contiene una visione né di breve né di lungo termine; un bilancio stanco e senz’anima; noi abbiamo cercato di dare il nostro contributo in questo anno e mezzo di legislatura, con spirito di iniziativa e volendo costruire, non demolire. Siamo convinti di avere delle idee per contribuire al rilancio della Valle». Ha concluso la sessione mattutina degli interventi la consigliere di Alpe Chantal Certan, «Per ripartire è necessario capire dove si è sbagliato – ha detto – il risultato utile è il lavoro corale per raggiungere l’obiettivo di far crescere la nostra comunità. Da parte di Alpe ci sarà sempre la necessità a contribuire»; la consigliera ha fatto riferimento all’urgenza di adeguare il piano delle politiche del lavoro, alla scuola e al restyling della ferrovia».
    (re.newsvda.it)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.