Comuni di montagna, 300 sindaci a Roma per dire “no” all’Imu sui terreni agricoli
POLITICA & ECONOMIA
di news il
12/01/2015

Comuni di montagna, 300 sindaci a Roma per dire “no” all’Imu sui terreni agricoli

Imu su terreni agricoli montani e all’Iva su pellet e i rapporti con Enel, Poste Italiane e Trenitalia sono stati alcuni dei problemi evidenziati dai circa 300 sindaci montani oggi a Roma, alla Camera, nell’audizione organizzata dal gruppo interpalamentare Per lo sviluppo della Montagna sul tema: “In ascolto del disagio montano. I parlamentari si confrontano con i Sindaci dei Comuni Montani”.
“Durante l’audizione – riferisce Giovanni Barocco (foto), sindaco di Quart – la totalità dei presenti ha evidenziato i numerosi problemi di chi vive in montagna. Dagli interventi dei vari rappresentanti comunali è peraltro emersa la necessità di un dialogo proficuo tra territori montani e governo. Durante il dibattito, alla presenza dell’onorevole Lanzetta, ministro degli Affari Regionali ed Autonomie, è stato ribadito che questi provvedimenti negativi rischiano di favorire un ulteriore incremento dell’abbandono dei territori montani. Abbiamo manifestano le difficoltà che quotidianamente i comuni devono affrontare: dalla burocrazia, alle imposte, al personale, alla riorganizzazione degli enti territoriali. Il ministro Lanzetta ha tuttavia voluto rassicurare i presenti: ” …non sono in grado di dare delle risposte a tutti i vostri problemi, ma per l’Imu sui terreni agricoli montani si sta procedendo ad una ridefinizione con il MEF – ha detto -; la mia presenza qui è una presenza di riconoscimento istituzionale del vostro ruolo e l’impegno che mi prendo è di portare i vostri problemi sul tavolo del Governo”.
“É stata un’audizione positiva – afferma Giovanni Barocco, che ha partecipato all’incontro invitato da Federbim – che ha permesso di evidenziare le gravi problematiche che contraddistinguono la quotidianità dei nostri piccoli comuni. In particolare, insieme agli altri colleghi italiani presenti, abbiamo contestato con forza l’iniquità e l’illegalità del provvedimento relativo all’Imu che colpisce i terreni agricoli dei comuni montani, e abbiamo chiesto unanimemente al Governo di ritirare o modificare in maniera sostanziale il provvedimento”. In risposta, il viceministro Olivero ha affermato che “sicuramente il problema Imu richiederà un’analisi più attenta delle caratteristiche della montagna e si cercherà con un nuovo decreto di corregere le anomalie contenute nel decreto “Imu” originario. Per quanto riguarda l’aumento Iva sul pellet, c’è l’impegno di riconsiderare la questione con i ministeri competenti.”
“Come Sindaco di un Comune montano – ha ancora sottolineato Barocco – ho notato che esiste ancora a livello statale un grave deficit nella conoscenza dei problemi che caratterrizzano i territori montani e questa triste realtà ci impone, come valdostani, il dovere di difendere sempre più la nostra particolarità con una maggiore coesione autonomista”
(re.newsvda.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...