Un centinaio di firme per una nuova strada lungo la diga Beauregard
ATTUALITA'
di news il
20/01/2015

Un centinaio di firme per una nuova strada lungo la diga Beauregard

Sono 102 le persone che finora hanno firmato la petizione promossa da un gruppo di cittadini di Valgrisenche perché venga aperta una nuova strada sulla destra orografica del lago Beauregard.
La raccolta firme è ancora in corso, ma le prime pagine sono state inviate ieri all’attenzione di Comune, Regione e Cva, enti direttamente interessati alla questione.
«La strada che costeggia la diga sul lato sinistro salendo – ricorda Cesare Clap, tra i promotori dell’iniziativa popolare – è chiusa da diversi anni per caduta massi. Il paradosso è che la strada che passa da Bonne e raggiunge il fondo della vallata di Valgrisenche è potenzialmente ancora più pericolosa per la caduta di valanghe e frane perché il pendio è più ripido e privo di boschi».
Se riaprire quell’arteria non è possibile, i cittadini chiedono che, al termine dei lavori di abbassamento del muro della diga, sia resa fruibile e aperta al transito delle auto la pista di cantiere, realizzata per i lavori, sterrata che «andrebbe ovviamente allargata, asfaltata e collegata con l’attuale strada a sud della galleria di Plontaz» si legge nel testo della petizione.
«Mi rendo conto che l’obiezione che può essere fatta è quella economica – dice ancora Clap – ma nell’ambito di lavori che sono costati svariati milioni di euro per l’abbassamento del muro della diga, rendere accessibile quella pista sarebbe un’inezia… É vero, è un intervento che direttamente interessa un centinaio di persone, chi, come me, ha vecchie stalle o abitazioni che al momento non sono accessibili da un grosso camion in vista di una eventuale ristrutturazione, ma bisogna pensare all’interesse generale: agli escursionisti, ai conduttori di alpeggi, ai gestori e fruitori dei rifugi».
(erika david)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...