Aosta: per 2015 in arrivo la stangata TARI
POLITICA & ECONOMIA
di news il
18/02/2015

Aosta: per 2015 in arrivo la stangata TARI

Con Imu e TASI rimaste invariate, «per la prima volta anche a livello di legislazione» spiega l’assessore ai Servizi Finanziari Carlo Marzi, ci pensa la TARI a regalare l’annuale stangata. Questo quello che emerge dalla determinazione delle tariffe per l’anno 2015 analizzata dalla quarta commissione consiliare nell’ambito della discussione per il bilancio di previsione 2015-2017. «Con 6 milioni 579 mila euro è l’unico dato in aumento – spiega Marzi – perché recepiamo una normativa regionale che prevede costi maggiori per il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti. Già lo scorso anno siamo riusciti a evitarlo andando a rintracciare coloro che non pagavano, ma quest’anno era inevitabile. Inoltre, dal 1° giugno partirà la raccolta dell’umido sul territorio comunale, con conseguente aumento dei rifiuti da conferire e dei costi a monte. Nonostante tutto, però, siamo riusciti a mantenere le detrazioni per chi rientra nelle fasce ISEE, con i pagamenti previsti tra ottobre e gennaio (dicembre escluso) per evitare sovrapposizioni».
A sollevare il caso ci pensa Luca Lattanzi (Gruppo misto): «Si parlava della raccolta differenziata come di un qualcosa che, a regime, avrebbe abbattuto i costi – esclama -, ma ora siamo al paradosso che si producono meno rifiuti e si paga di più. Un aumento di 800 mila euro dallo scorso anno è notevole, a maggior ragione se si pensa che, per quanto riguarda le spese di smaltimento, siamo passati dai 180 mila euro del 2010 ai 980 mila del 2015». A spiegare l’arcano ci pensa l’ingegnere Marco Framarin, dirigente dell’area T2: «L’aumento è dovuto a due fattori – spiega Framarin -. L’impegno del Comune si ferma a prima dello smaltimento dei rifiuti, dove entra in gioco la Regione, che fissa le tariffe per il conferimento all’impianto di Brissogne: qui c’è stata un’escalation, dovuta proprio all’aumento della tariffa unitaria, che porta al paradosso per cui si conferiscono meno rifiuti, ma aumenta il prezzo. Parlando di cifre, la tariffa è passata da 18 euro a tonnellata agli attuali 80, per cui diventa fondamentale far capire ai cittadini che la minor produzione di rifiuti indifferenziati diventa anche un beneficio economico. A questo si va ad aggiungere la recente tariffazione della raccolta differenziata voluta dai consorzi, la partenza della raccolta organico (che vuol dire un aumento del servizio, serate informative e conseguenti costi ulteriori), la distribuzione di cassonetti aggiuntivi per raccolgliere l’organico, e infine la riorganizzazione dei flussi di conferimento, che comporta anche la sostituzione di tutti gli adesivi sui cassonetti».
(al.bi.)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...