Poste, la profonda preoccupazione dello Spi Cgil per i tagli sugli sportelli
POLITICA & ECONOMIA
di news il
25/02/2015

Poste, la profonda preoccupazione dello Spi Cgil per i tagli sugli sportelli

Il malcontento per il servizio di Poste Italiane o per la riduzione di orari e giorni di apertura è sempre d’attualità. In ordine di tempo gli ultimi a lamentarsi sono stati gli amministratori di Challand-Saint-Anselme, preoccupati e contrari alla riorganizzazione del servizio che da cinque giorni di apertura scenderà a tre.
Considerati gli annunciati cospicui tagli degli orari di apertura al pubblico degli sportelli nelle piccole comunità, il sindacato dei pensionati della Cgil, Lo Spi, esprime «profonda preoccupazione per l’ennesimo disagio a cui sono sottoposte le persone più fragili: anziani e non autosufficienti», il sindacato assicura che «si impegnerà affinché questo servizio venga mantenuto anche nei piccoli comuni».
La chiusura di alcuni sportelli o la riduzione degli orari di apertura è una problematica che riguarda la carenza di personale e che il sindacato segue da tempo.
Al personale che per raggiunti limiti di età o per altri motivi lascia l’azienda, questa sopperisce con assunzioni a tempo determinato, che arrivano al 13-14% del personale effettivamente applicato e questo fa sì che non vengano sanate le carenze e venga meno la professionalità del servizio e la copertura del territorio.
«L’ufficio postale soprattutto nei piccoli paesi – sottolinea Gaetano Maiorana, segretario generale dello Spi Cgil della valle d’Aosta – ha rappresentato uno dei luoghi simbolo di aggregazione, mediazione e soluzione dei problemi dei cittadini, soprattutto degli anziani».
L’importanza della presenza sul territorio è anche data dal fatto che gli uffici postali offrono un servizio di tipo bancario e molti pensionati hanno i loro piccoli risparmi depositati negli sportelli dei loro paesi.
«Non si può accettare – conclude Maiorana – che la logica dei tagli, di un’azienda sostanzialmente di proprietà del ministero dell’economia e delle finanze, colpisca ancora una volta gli anziani, persone meno agevolate negli spostamenti».
(re.newsvda.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...