Turismo: via libera all’esame di abilitazione da guida turistica
«La delibera di fatto azzera le difficoltà collegate alla presenza di una guida turistica nella commissione d’esame del corso di abilitazione all’esercizio di guida turistica». Lo ha sottolineato il presidente della giunta Augusto Rollandin presentando il provvedimento che dà il via libera all’esame che da mesi i 29 corsisti stanno aspettando. Il provvedimento di fatto “apre” la possibilità di sostenere l’esame anche a persone che possiedono i requisiti, cioè «i soggetti in possesso di laurea in lettere con in indirizzo in storia dellarte o archeologia o di titolo equipollente» oltre ai «soggetti che abbiano partecipato ad un corso di formazione organizzato da Enti di formazione accreditati».
In merito alle preoccupazioni sollevate dal sindacato Flc-Cgil in merito alla soppressione del corso di laurea di Scienze della formazione primaria (vedi altro articolo in rete ndr) il capo dell’esecutivo e presidente del Consiglio dell’UniVdA ha detto «nulla è ancora deciso, vedremo nei giorni a venire; non vorremmo formare nuove figure per un settore che è già saturo». Il presidente ha comunque parlato di una «eventuale soppressione temporanea». Il governatore, sempre in materia di corsi universiatri, ha posto l’accento «sull’approvazione dell’indirizzo plurilingue per gli iscritti a lingue, strategica per il progetto Ecole des Langues per la formazione di insegnanti in lingua inglese».
Tra i provvedimenti assunti dall’esecutivo regionale l’adozione del programma di controllo della specie cinghiale con l’abbattimento di 1.200 animali per il periodo 2015-2019; è stata approvata la concessione dei contributi ai consorzi di garanzia fidi Confidi Valle per 1 milione 391 mila euro a Valfidi per 928 mila euro; dal primo aprile le prescrizioni per la farmaceutica e per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale saranno elettroniche.
(danila chenal)