Legambiente, 5 euro per salvare Cortlys
ATTUALITA'
di news il
03/03/2015

Legambiente, 5 euro per salvare Cortlys

La somma raccolta tra i propri soci e simpatizzanti con la sottoscrizione “5 euro per salvare Cortlys” permetterà a Legambiente VdA di proseguire nell’azione legale per salvare l’Alpe dal progetto di costruzione di una centrale idroelettrica.
Il Tar della Valle d’Aosta, cui l’Associazione aveva fatto ricorso in prima istanza (impugnando l’atto amministrativo che autorizza la realizzazione dell’impianto) aveva ritenuto inammissibile il ricorso, in quanto la competenza sulla materia spetta al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.
Proseguire l’azione legale rivolgendosi a questo tribunale, che ha sede a Roma, rappresenta però un forte aggravio economico per il Circolo. Questo il motivo della sottoscrizione.
«Il risultato è stato positivo e ci permette di andare avanti nell’azione legale: nei giorni successivi alla scadenza del nostro appello, inoltre, molte persone ci hanno chiesto se e come potevano aggiungersi per contribuire – spiega la presidente di Legambiente VdA Alessandra Piccioni -. Al di là del sostegno su questa specifica vertenza, l’adesione che abbiamo registrato ci fornisce una indicazione importante. Molti cittadini non condividono il saccheggio idroelettrico delle nostre montagne e ci incoraggiamo a continuare nella nostra azione di salvaguardia».
Chiunque volesse aiutare l’associazione può farlo con un bonifico sul conto corrente del Circolo Legambiente Valle d’Aosta: IBAN IT28M0200801210000102347587, specificando nella causale: Donazione (Cortlys)
I soci saranno inoltre presenti nei locali del CSV, in via Xavier de Maistre ad Aosta, venerdì 6 marzo, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 19, per ricevere direttamente le donazioni.
La quota minima della donazione è di 5 euro.
(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...