Eclisse, tutti pronti per il sole nero
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
19/03/2015

Eclisse, tutti pronti per il sole nero

Guardarla sì, ma con le dovute precauzioni.
L’attesa per il fenomeno naturale al quale in gran parte dell’Italia settentrionale, e ancora meglio in Valle d’Aosta, si potrà assistere è tanta, ma si sprecano i consigli degli esperti per un’osservazione senza incidenti.
L’eclisse di sole non è così rara, si possono verificare tra i due e i sette fenomeni all’anno, ma non sempre è ben visibile se non in piccole zone della superficie terrestre.
Per questo motivo chi avrà l’occasione di volgere lo sguardo al cielo, venerdì 20 marzo, tra le 9.23 e le 11.30, non dovrà lasciarsi scappare l’occasione per osservare un’eclissi parziale di sole.
In Valle d’Aosta il diametro solare coperto dalla Luna sarà del 73,7% mentre nella Sicilia meridionale solo del 50%.
Il primo contatto è calcolato per le 9.23 del mattino e la fase massima si avrà attorno alle 10.41.

Come osservarla
Guardare il Sole a occhio nudo non fa bene in nessuna occasione, anche quando è parzialmente oscurato. Gli esperti sconsigliano il fai da te: no alle vecchie pellicole, a vetri affumicati o peggio ancora binocoli o telescopi che non siano dotati di opportuni filtri. Nemmeno i normali occhiali da sole vanno bene. Sì agli occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14 (non sotto il 14, possibilmente), efficaci per guardare l’eclissi in tutta sicurezza, oppure particolari occhialini “da eclisse” in vendita in negozi specializzati.
Anche puntare gli obiettivi di macchine fotografiche, smartphone o tablet può essere rischioso a meno che non si utilizzano adeguate protezioni. Binocoli e telescopi possono essere utilizzati con filtri appositi, disponibili nei negozi di materiale astronomico.

Dove osservarla insieme
L’Osservatorio astronomico e il planetario di Lignan propongono per la mattina di venerdì un’osservazione a occhio nudo con occhialini solari distribuiti ai partecipanti. Il programma prevede la simulazione del fenomeno al planetario, collegamenti con gli altri punti strategici del mondo che seguono l’evento, osservazioni dalla terrazza didattica con i telescopi, osservazioni dal laboratorio eliofisico.
Il programma dell’osservatorio prenderà il via alle 9.30 con la distribuzione degli occhialini e si concluderà alle 11.30. Per partecipare occorre prenotare telefonando allo 0165-770050. L’ingresso è di 15 euro (adulti tra i 12 e 65 anni), 13 euro per gli over 65, 9 euro per gli junior (5/12 anni) e gratuito sotto i 5 anni.
Per gli appassionati di fotografia Gaetano Madonia, curatore della pagina Facebook “Aosta Panoramica”, organizza un’osservazione fotografica sulla terrazza dell’Hôtel des Salasses di Ville sur Sarre. «Pensavamo di incontrarci semplicemente per osservare questo fenomeno particolare che si ripeterà solo fra 7 anni.
Ci posizioneremo sul terrazzo dell’Albergo des Salasses in Località Ville sur Sarre (c’è un ottima vista).
Portate le macchine fotografiche, sicuramente avremo modo di fare qualche scatto insieme» scrivono sulla pagina dell’evento creato ad hoc.
La partecipazione è gratuita.
(erika david)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...