Energie rinnovabili, Introd riceve il KlimaEnergy Award 2015
ATTUALITA'
di news il
24/03/2015

Energie rinnovabili, Introd riceve il KlimaEnergy Award 2015

Una centralina sulla rete dell’acquedotto comunale e la piccola rete di teleriscaldamento che collega municipio e scuola, alimentata da una caldaia a pellet che ne sostituisce due a gasolio, sono valse al comune di Introd la menzione speciale del KlimaEnergy Award 2015, il premio che valorizza le migliori esperienze e i progetti più meritevoli in ambito pubblico e mostra le potenzialità di un modello energetico sostenibile, sottolineando il ruolo fondamentale di enti locali e territoriali nella diffusione delle fonti rinnovabili.
«Siamo l’unico comune valdostano premiato – spiega il sindaco Vittorio Anglesio – cosa che ci fa molto onore e che dà valore a tutto quello che abbiamo fatto in questi anni. Oltretutto, essere premiati a Bolzano, comune anni luce avanti in tematiche di risparmio energetico e energie rinnovabili, dà ancora più lustro al nostro progetto».
A catalizzare l’attenzione dell’organizzazione del premio «l’apparecchiatura per la generazione idroelettrica (turbina e alternatore) installata nella vasca dell’acquedotto in località Bioley, oltre al sistema di regolazione, trasformazione, telecontrollo e il conseguente collegamento elettrico con la rete del distributore di energia elettrica della regione – si legge sulla scheda che illustra il premio speciale a Introd -. Alla produzione di energia idroelettrica da immettere in rete si associa l’alimentazione dell’impianto di potabilizzazione a raggi Uv a uso della comunità». Oltre allo sfruttamento virtuoso dell’acqua, il comune è premiato anche per la filiera corta del legno ridotto a pellet che rende «efficiente il sistema di riscaldamento dell’edificio comunale e della scuola materna ed elementare», cosa che garantisce il taglio di emissioni di anidride carbonica per 20.286 kgCo2/anno.
La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 26 marzo alla Fiera di Bolzano.
(erika david)

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...