Posted on

Forestale: aumentata nel 2014 attività ispettiva

Forestale: aumentata nel 2014 attività ispettiva

Durante celebrazioni del 47° anniversario Corpo della Valle D'Aosta consegnati attestati lode ed encomi

A fare il punto sull’attività dei forestali, nel 47° Anniversario dell’istituzione del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, nel pomeriggio di oggi al Vivaio forestale Abbé Henry di Quart il Comandante Flavio Vertui che ha parlato di un «Corpo sempre più attento alle tematiche ambientali». Nel 2014 sono state comminate 451 sanzioni per una ammontare di 300 mila euro, notificate 44 notizie di reato, denunciate 60 persone. L’attività si è, poi, esplicitata nel martellamento di 18.500 piante, nel piano di lotta alla processonaria che ha attaccato 380 ettari di foreste, nell’abbattimento di 100 cinghiali oltre che nel recupero di animali feriti. Il 2014, insieme al 2013, è stato l’anno con il più basso numero di incendi boschivi degli ultimi 50 anni.
«Seppur nell’evoluzione delle mansioni il Corpo forestale valdostano mantiene un’identità chiara e un ruolo centrale per il controllo e la tutela del territorio» ha sottolineato l’assessore all’Agricoltura Renzo Testolin. Il presidente della Giunta Augusto Rollandin ha evocato «la grande sinergia tra forze che lavorano per la prevenzione e per la repressione dei reati pur nell’autonomia di ciascun Corpo perché la collaborazione è la sostanza della protezione civile».
Per la ricorrenza sono stati consegnati gli attestati di lode a Alessandro Voulaz, Valter Borrettaz, Dario Vallet, Stefania Berlini, Paolo Colombotto, Barbara Monterubbiano. Hanno riveuto l’emcomio l’ispettore superiore Giorgio Carcereri e il sovrintendete capo Elio Vigna.
(foto: i premiati)
(danila chenal)

Condividi

LAST NEWS