Atletica: la MezzAosta guarda al futuro con ambizione
SPORT
di news il
16/07/2015

Atletica: la MezzAosta guarda al futuro con ambizione

E’ un progetto ambizioso quello che ha portato alla nascita della MezzAosta, la mezza maratona (21.097 metri) del capoluogo regionale che andrà in scena domenica 8 novembre a chiusura dell’attività all’aperto dell’atletica leggere valdostana.
La prima edizione è stata presentata questo pomeriggio all’Hotel des Etats in piazza Chanoux nel corso di una conferenza stampa fiume. «Il nostro obiettivo è quello di superare i 250 iscritti – ha spiegato Enrico Titolo (a destra nella foto con Jean Dondeynaz e Fulvio Centoz), presidente del Comitato Valle d’Aosta Atletica che organizzerà l’evento – e per farlo contiamo di pescare fuori dai confini regionali. Le iscrizioni si apriranno a breve (sul sito della competizione ci sarà un link al portale wedosport, ndr), le quote varieranno, a seconda del periodo nel quale si formalizzerà la partecipazione, dai 18 ai 24 euro. Pensiamo che il costo complessivo della manifestazione sarà intorno ai 10 mila euro. Per avvicinare proprio tutti alla nostra iniziativa, abbiamo previsto anche una non competitiva di 5 chilometri che sarà abbinata a un percorso enogastronomico con tappe che metteranno in evidenza le eccellenze valdostane». Anche la Fidal valdostana è in prima fila per la riuscita della MezzAosta. «Per rendere la gara più interessante agli atleti di fuori Valle erano necessarie almeno tre condizioni, tutte realizzate – ha aggiunto Jean Dondeynaz, presidente del comitato regionale della federatletica -: l’omologazione da parte della Fidal, la chiusura al traffico di tutto il tracciato e un percorso filante».
A sostenere l’iniziativa di questo gruppo di appassionati valligiani c’è un robusto pool pubblico e privato: la Regione, i Comuni di Aosta, St-Christophe, Pollein e Charvensod (tutti “toccati” dal tracciato), la Cogne Acciai Speciali, Expo VdA, la Chambre e i Commercianti di viale Conte Crotti. «Abbiamo creduto fin da subito in quest’iniziativa e siamo disposti a scommetterci parecchio – ha detto Fulvio Centoz, primo cittadino di Aosta -. Questo appuntamento può rappresentare un importante biglietto da visita da presentare fuori Valle. Mi piace anche sottolineare la bella collaborazione tra soggetti istituzionali e non che si è creata fin da subito. In un momento difficile come questo è fondamentale trovare sinergie tra realtà pubbliche e private che consentano di presentare eventi che abbiano ricadute positive sull’immagine e sull’economia della Valle d’Aosta».
La gara scatterà e si concluderà in viale Conte Crotti, sviluppandosi lungo un percorso filante che ha già riscosso l’approvazione di Catherine Bertone e René Cuneaz, entrambi presenti alla presentazione. Un passaggio significativo della gara si avrà con il transito all’interno dello stabilimento della Cogne Acciai Speciali. «Sono stata immediatamente entusiasta dell’idea – ha affermato Monica Pirovano, amministratore delegato dell’azienda siderurgica -. Per noi sarà impegnativo sistemare al meglio il fondo stradale dei 1.700 metri di nostra competenza, ma ce la metteremo tutta per essere all’altezza della situazione. Stiamo anche pensando di allestire un punto di ristoro in corrispondenza della mensa».
Il giorno prima della gara, sabato 7 novembre, il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur (che porterà al via alcuni dei suoi atleti nazionali più importanti) e il Centro Addestramento Alpino organizzeranno un convegno dal titolo “La preparazione sportiva di alto livello negli sport di resistenza”.
(d.p.)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...