Aosta: da lunedì corso Battaglione Aosta chiuso per i lavori Telcha
ATTUALITA'
di news il
06/08/2015

Aosta: da lunedì corso Battaglione Aosta chiuso per i lavori Telcha

Comincerà da lunedì 10 agosto un periodo ancora più caldo per la viabilità aostana. La quel giorno, infatti, l’ordinanza emanata giovedì 6 agosto dall’amministrazione comunale ha previsto la chiusura totale di corso Battaglione Aosta nel tratto che va da viale Partigiani a via Lys.
L’ordinanza prevede dalle 00 del 10 agosto alle 24 del 28 agosto 2015 l’istituzione delle seguenti modifiche alla circolazione stradale:
– in Viale Partigiani, in attestazione con Corso Battaglione Aosta, obbligo di proseguire diritto, lungo via Monte Vodice o di svolta a destra verso piazza della Repubblica.
– in corso Battaglione Aosta: nel tratto compreso tra le intersezioni con Piazza della Repubblica e via Lys, la chiusura al traffico con relativo divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi utilizzati dall’impresa esecutrice dei lavori; per i soli residenti o aventi diritto, la revoca del senso unico di marcia, con contestuale istituzione del senso unico alternato a vista, nel tratto compreso tra via Lys e via dell’Archibugio.
– In via Monte Vodice: l’inversione del senso unico di marcia, nel tratto compreso tra piazza della Repubblica e via Cesare Battisti, con obbligo di svolta a sinistra verso via Cesare Battisti; l’obbligo di fermarsi, dare la precedenza e di svolta a destra verso via Cesare Battisti, per tutti i veicoli che transitano con senso di marcia nord-sud (provenienti da via Monte Pasubio o via Saint-Martin-de-Corléans), all’altezza dell’intersezione con via Cesare Battisti.
-in Via Cesare Battisti: la revoca del doppio senso di circolazione, con contestuale istituzione del senso unico di marcia con direzione est-ovest (via Monte Vodice – via Giorgio Elter); il divieto di sosta, con rimozione forzata, ambo i lati per tutti i veicoli; obbligo di fermarsi e dare la precedenza per tutti i veicoli che debbano svoltare a sinistra in attestazione su via Giorgio Elter;
-In via Giorgio Elter: il divieto di sosta, con rimozione forzata, per tutti i veicoli, nel tratto compreso tra via Cesare Battisti e via Capitano Chamonin (sono esclusi dal divieto gli stalli di sosta situati all’interno della zona alberata, adiacenti il ristorante Caesar); l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza per tutti i veicoli provenienti da via Capitano Chamonin, in attestazione dell’intersezione con via Magg. Cavagnet; la revoca del doppio senso di circolazione nel tratto compreso tra via Cesare Battisti e via Liconi, con contestuale istituzione del senso unico di marcia nord-sud (via Casare Battisti, via Liconi); inversione del senso unico di marcia nel tratto compreso tra via Liconi e il controviale di Corso Battaglione Aosta, con contestuale divieto di sosta, con rimozione forzata per tutti i veicoli; obbligo di svolta a destra, per tutti i veicoli con massa a pieno carico superiore a 7.5 t provenienti da via Cesare Battisti, in attestazione su via Giorgio Elter (eccetto gli autorizzati all’occorrenza).
Inoltre, l’ordinanza stabilisce che agli autobus adibiti al trasporto pubblico, sono autorizzati il transito e le fermate fermate provvisorie, lungo tutte le vie adiacenti, al fine di evitare ulteriori disagi agli utenti; l’ordinanza è subordinata all’apertura al traffico veicolare di via Lys (tratto compreso tra corso Battaglione Aosta e via Chambery), viale Partigiani e via Giorgio Elter; sia garantito il transito ai residenti, aventi diritto e mezzi di soccorso, in corso Battaglione Aosta, nel tratto compreso tra via dell’Archibugio e via Lys, per i veicoli provenienti da via Giorgio Elter, stabilendo quale principio che l’uscita dal suddetto tratto stradale, per le sole autovetture avvenga attraverso via dell’Archibugio, mentre per gli autocarri l’uscita debba avvenire esclusivamente da Corso Battaglione, in attestazione con via Lys, con obbligo di fermarsi e dare la precedenza.
Infine, l’ordinanza prevede che siano garantiti e salvaguardati gli attraversamenti pedonali, gli accessi agli edifici, ai passi carrabili e alle eventuali attività commerciali presenti in loco; che gli agenti della Polizia locale possano attuare ulteriori modifiche alla circolazione o altre imposizioni di carattere tecnico-viabilistico ai responsabili dei lavori; che le disposizioni possano essere modificate e revocate, in caso di eccessivi disagi alla circolazione, su giudizio del comando di Polizia Locale o degli altri organi di Polizia Stradale.
(re.newsvda.it)

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...