Disagio giovanile: droga nei «palchetti», la nuova frontiera dello sballo
CRONACA
di news il
16/08/2015

Disagio giovanile: droga nei «palchetti», la nuova frontiera dello sballo

Non più soltanto discoteche e pub. La nuova frontiera dello sballo notturno in Valle d’Aosta si chiama (anche) «palchetto». Lo hanno voluto sottolineare bene i carabinieri di Aosta e di Châtillon/St-Vincent durante la presentazione dei risultati di due distinte attività di indagine (tuttora in corso) che hanno però un unico comune denominatore: l’attività di spaccio di sostanze stupefacenti tra giovani e giovanissimi, anche in occasione delle serate di discoteca mobile organizzate nell’ambito di «alcune feste di paese in media e bassa Valle, quelle che vengono anche chiamate feste dei coscritti», hanno precisato i carabinieri.
In un simile contesto, il presidente dell’associazione regionale delle Pro loco – la maggior parte delle volte a capo proprio dell’organizzazione di questo genere di manifestazioni – commenta: «Vorrei precisare il carattere pulito e genuino delle nostre belle sagre, che nulla hanno a che vedere con episodi verificatisi nel corso di serate dalle quali prendo le distanze con fermezza. I responsabili delle singole Pro loco devono intensificare la collaborazione con comuni e forze dell’ordine, affinché certi personaggi sospetti vengano allontanati dalle nostre belle feste».
Per quanto riguarda il disagio giovanile più in generale, don Luigi Ciotti – fondatore del Gruppo Abele e di Libera – appena qualche giorno fa durante una serata a Etroubles aveva tuonato: «E’ il mondo adulto che deve interrogarsi, è prima di tutto il mondo degli adulti che è molto a disagio».
Approfondimenti sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 17 agosto 2015.
(pa.ba.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...