Arnad, su il sipario sulla Festa del Lardo
ATTUALITA'
di news il
27/08/2015

Arnad, su il sipario sulla Festa del Lardo

È una delle feste più antiche a livello regionale, ma ogni anno cerca di innovarsi per stare al passo con i tempi. Forse sta proprio lì il segreto del successo della Festa del Lard d’Arnad, giunta alla 46ª edizione, che oggi alzerà il sipario su quattro giorni di appuntamenti.
Quest’anno il comitato Lo Doil ha come obiettivo la lotta alla plastica. «Producevamo quintali e quintali di plastica ed era un vero problema, quest’anno abbiamo deciso di utilizzare piatti e forchette rilavabili nel nostro ristorante all’aperto, predisponendo in un’area della festa un centro di raccolta dove una squadra di persone si occuperà di lavaggio, sterilizzazione e asciugatura delle stoviglie» spiega il presidente Lorenzo Borettaz.
Tra le altre novità, «l’idea di allestire tre stand, per tutta la durata della manifestazione, che distribuiranno il gelato artigianale e proporranno vendita e degustazione del lardo e dei prodotti tipici che gli associati vorranno lasciarci: salumi, formaggi, miele… Lo scopo de Lo Doil è proprio la promozione dei prodotti del territorio e così vogliamo fare, andando anche incontro a quei turisti che venivano alla festa senza sapere che le casette dei produttori sono aperte solo la domenica. Chi verrà non andrà via a mani vuote»

Il programma
Si comincia giovedì 27 agosto alle 18 con la gara podistica Memorial Giuseppe e Mauro Fogu. Alle 18.30 l’inaugurazione della XLVI Festa del Valle d’Aosta Lard d’Arnad Dop e presentazione del nuovo video promozionale. Alle 19, come tutte le sere, apertura della cucina con i piatti tipici “a la moda d’Arnà”, apericena al padiglione delle danze, alle 20 laboratorio del Gusto in collaborazione con Slow Food e dalle 23 serata danzante con la discoteca mobile Midnight Express.
Venerdì 28 dalle 9 percorsi escursionistici guidati, alle 12 pranzo con piatti freddi, polenta e salsicette e alle 17.30 incontro di yoga. Alle 21 spettacolo della “Compagnì dou Beufet” e alle 22 musica con l’orchestra Pietro Galassi.
Sabato 29 stesso programma con alle 14.30 Grand Prix di Mtb, alle 14.30 gara di palet, alle 16 le Fiabe nel bosco, alle 20.30 Batailles des chèvres e alle 22 serata danzante con Matteo Tarantino.
Domenica 30 il gran finale con, dalle 10, l’apertura delle casette dei produttori, mostra e dimostrazione di antichi mestieri, pomeriggio in musica con Amis d’Albian e Filarmonica di Arnad, dimostrazione di tessitura su telaio a mano e serata danzante con Maurizio Arbore.
Ospiti speciali della 46ª edizione saranno l’olio d’oliva Dop Terre d’Otranto e il Génépy della Valle d’Aosta.
Nell’immagine di repertorio i volontari al lavoro per la distribuzione dei piatti
(er.da.)