ATTUALITA'
di news il
15/09/2015

Sanità: disabili e invalidi, accesso servizi semplificato

Dal primo ottobre sarà più semplice per le persone invalide e disabili l’accesso ai servizi sanitari. L’Azienda Usl della Valle d’Aosta, infatti, comunica che sono state ulteriormente affinate le procedure informatiche e migliorati i flussi informativi tra la Struttura Invalidità civile dell’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali e l’Ufficio Controllo esenzione dell’Usl.
«L’Assessorato sta proseguendo con l’azione di semplificazione già intrapresa negli anni passati in ambito socio assistenziale e previdenziale – sottolinea l’Assessore Fosson – al fine di velocizzare la presa in carico delle istanze e agevolare le organizzazioni che operano con sedi distaccate sul territorio. È un ulteriore passo che si somma al miglioramento delle procedure per l’invio telematico delle domande relative all’accertamento dell’invalidità civile da parte dei Patronati e alla diffusione del servizio di messaggistica SMS finalizzato a facilitare la comunicazione di informazioni dall’Assessorato verso i cittadini utenti dei servizi erogati dall’area socio-assistenziale.»
Gli utenti, che apporranno la propria firma sul modulo di domanda nella parte denominata Dichiarazione accettazione comunicazione all’azienda U.s.l. Vda della percentuale di invalidità civile, reperibile al link http://www.regione.vda.it/allegato.aspx?pk=5973
se in possesso dei requisiti riconosciuti dalla visita di invalidità civile, ovvero una percentuale di invalidità superiore al 67%, saranno esonerati dal presentarsi fisicamente per la richiesta di esenzione presso gli uffici dell’Usl di Via Guido Rey, 1 ad Aosta o in quelli ubicati nei poliambulatori di Morgex, Châtillon, Verrès e Donnas ad eccezione degli invalidi civili minori a cui è stata riconosciuta l’indennità di frequenza che dovranno continuare a rivolgersi presso gli uffici dell’Usl o presso i poliambulatori.
Il relativo tesserino, per gli aventi diritto, sarà inviato alla residenza dell’interessato da parte dell’USL, senza ulteriori aggravi.
«Già con l’applicazione della Legge regionale 15 aprile 2013, n. 13 – aggiunge l’assessore Fosson – avevamo approvato una serie di disposizioni riguardanti la semplificazione delle procedure relative a certificazioni, attestazioni di idoneità sanitarie, pareri e nullaosta non più attuali e privi di documentata efficacia, riducendo in modo significativo gli obblighi a carico dei cittadini e degli operatori sanitari e i costi sostenuti dalle stesse amministrazioni».
(redazione newsvda)

Verso il governo regionale, Pd: «siamo disponibili a proseguire il percorso politico con l’UV»
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica del Leone rampante in avenue des Maquisards
il 17/10/2025
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica d...