Associazionismo: cibo e cultura per gli eventi PAC
ATTUALITA'
di news il
16/09/2015

Associazionismo: cibo e cultura per gli eventi PAC

Sarà la serata ‘Argentina sotto le stelle, asado e tango’ a inaugurare sabato prossimo, 19 settembre, la nuova programmazione degli eventi culturali del Piccolo Albergo di Comunità della cooperativa La Sorgente. «Nonostante il periodo complicato, che peserà sulla nostra organizzazione – ha spiegato il presidente della cooperativa La Sorgente Riccardo Jacquemod – la cooperativa è vivace, idee e proposte non mancano. Ne sono un esempio questi eventi e gli impegnativi lavori di edilizia affrontati per mettere a norma l’ingresso del ristorante Intrecci.
Ranzie Mensah che coordina il cartellone degli eventi ha illustrato l’offerta che da settembre a giugno 2016 offrirà 11 occasioni di incontro tra amicizia, solidarietà, animazioni, buona tavola e tanti spunti di riflessioni su temi di grande attualità tra i quali l’adolescenza, i social network, ma anche una serata all’insegna della poesia, una serata di gastronomia e danze dal Perù ma anche la serata dedicata all’Africa e «la giornata mondiale del migrante che sarà celebrata – indicativamente alla Cittadella dei giovani – il 16 gennaio 2016». E’ intervenuta anche la professoressa Maria Grazia Vacchina, volontaria, già Sovrintendente agli Studi e Difensore Civico che, insieme ad altri tre volontarie (Maria Grazia Raselli, Michel Noussan Gex e Gianna Pignatelli) si sta occupando gratuitamente dell’alfabetizzazione di tre gruppi di migranti, ospiti della cooperativa La Sorgente al Piccolo Albergo di Comunità, ad Arpuilles, Sarre e Châtillon. «In tre-quattro mesi – spiega Maria Grazia Vacchina – l’analfabeta totale – che non parlava né italiano né francese né inglese né arabo ma soltanto il dialetto locale di una zona poverissima dell’Africa, legge e scrive in italiano. Ecco questo ho imparato nella mia vita, che le sinergie del bene, se coltivate vincono sul male. Un esempio che apre il cuore alla speranza». L’esperienza e il ‘metodo’ di alfabetizzazione saranno oggetto di un libro, dal provvisorio titolo di ‘Venutidal mare’.
Nella foto, da sinistra Riccardo Jacquemod, Ranzie Mensah, Riccardo Ferrarese, Wanda Sarteur e Maria Grazia Vacchina, accanto al quadro di Wanda Sarteur che racconta una storia di migranti e che può essere ammirato, insieme ad altri, al ristorante Intrecci.
(cinzia timpano)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...