Edilizia in ginocchio, Jacquin «la politica non risponde»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
06/10/2015

Edilizia in ginocchio, Jacquin «la politica non risponde»

«Possibile che se chiude un’industria con 8 dipendenti il fatto susciti una grande eco e per noi, che in otto anni abbiamo perso 1.500 posti di lavoro non si muova nessuno?». A chiederselo è Roberto Montrosset, imprenditore edile, ex presidente di Rete Imprese Italia Valle d’Aosta nel corso della conferenza convocata per rendere noti i dati dell’Osservatorio edile e dare luce a un settore ormai in ginocchio da anni.
«Il fatto più sconcertante è che sembra che tutto sia normale – dice Federico Jacquin, presidente dell’Assoedili -, la politica non risponde, non c’è nessuna reazione. Eppure l’Osservatorio conferma anche per la Valle d’Aosta i dati emersi a livello nazionale; oltre il 50% del settore è sparito. Siamo qui a chiedere di darci una mano. Non lasciateci nell’indifferenza, questo ci ammazza, prima o poi succederà qualcosa di tragico».
Ci prova Ezio Colliard, imprenditore di Hône, a suggerire come sbloccare una impasse che dura da anni. «Prima di tutto bisognerebbe abolire lo sportello unico che obbliga l’imprenditore a perdere due anni di tempo per l’approvazione di un progetto. L’ente pubblico deve aiutare l’edilizia a essere veloce, le operazioni devono concludersi in due/tre anni, non di più. La Valle d’Aosta ha una vocazione turistica, il 78% del patrimonio alberghiero e della ristorazione è in condizioni fatiscenti, già solo sistemando questo risolleviamo l’edilizia».
Montrosset evidenzia come anche il patrimonio edilizio scolastico, «da terzo mondo» necessiterebbe di interventi, ma precisa «è chi è stato eletto che si deve prendere la responsabilità di dare risposte e trovare soluzioni, non noi. Le nostre aziende si sono tutte ristrutturate e hanno trovato una nuova dimensione, solo l’ente pubblico è rimasto uguale a se stesso, nonostante tutto».
«Siamo un paese che non è capace a dirsi la verità. I tagli sono stati fatti solo sugli investimenti e non sulle spese correnti – conclude Jacquin – forse dovremmo ricominciare a solleticare un po’ la politica, l’abbiamo lasciata troppo tranquilla».
In foto da sinistra Cosimo Mangiardi, Federico Jacquin e Andrea Caruso
(erika david)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...