POLITICA & ECONOMIA
di news il
08/10/2015

Confidi: CTS si scaglia contro la Regione

«Comprendiamo le ragioni politiche della richiesta di restituzione dei fondi pervenuta dall’amministrazione regionale, ma restiamo sorpresi, visto che le risorse (l.r. 1/2009) continueranno a essere utilizzate nel rispetto delle normative». Esprime rammarico il presidente del Confidi CTS Valle d’Aosta Pier Luigi Genta, dopo l’alzata di scudi dell’assessore regionale al Bilancio, Ego Perron, che chiede la restituzione di 5.7 milioni di euro in caso di conferma della fusione di CTS con Ascomfidi Piemonte. «Dal 2009, anno di destinazione delle risorse – continua Genta – grazie a una sana e prudente gestione abbiamo saputo sostenere le imprese valdostane grazie all’erogazione di circa 2 milioni di euro, accrescendo la dotazione del fondo dagli iniziali 5 milioni agli oltre 5.7 milioni. La lettera appare più un processo alle intenzioni; vogliamo comunque rassicurare gli associati e le imprese che Confidi CTS è dotata di adeguate risorse proprie per continuare a perseguire i propri impegni statuari». Genta non si ferma: «La richiesta di restituzione dei fondi appare quantomeno poco ponderata se consideriamo, come detto, che buona parte delle risorse sono state impegnate per il rilascio delle garanzie per sostenere l’accesso al credito delle aziende – conclude Genta -; una restituzione integrale delle risorse rischierebbe di creare importanti minusvalenze. Insomma, ci troviamo nella condizione di dover aprire un contenzioso con l’Amministrazione regionale per tutelare le imprese; faremo valere le ragioni di questa cooperativa che da sempre è impegnata nel sostegno al tessuto imprenditoriale locale. La scelta di Confidi CTS di vagliare soluzioni che guardano oltre i confini regionali, è frutto di valutazioni accurate che hanno considerato l’evoluzione delle normative in materia di Confidi e ritenendo il bacino d’utenza valdostano non sufficiente per affrontare le sfide del futuro. C’è in gioco la difesa della libertà d’impresa».
(al.bi.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...