Cambiamenti climatici, Realacci: i conti con territorio fragile
CRONACA
di news il
09/10/2015

Cambiamenti climatici, Realacci: i conti con territorio fragile

«In una situazione di territorio fragile entra in gioco la partita dei cambiamenti climatici – sono aumentati del 900% i fenomeni meteorologici estremi – di fronte ai quali si aprono due frontiere: come mitigarli, contenerli e come fare i conti con ciò che sta accadendo che tanto ha a che fare con il territorio e la gestione del suolo». Lo ha sostenuto il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera Ermete Realacci di fronte alla platea di giovani amministratori riuniti nel salone di palazzo regionale Maria Ida Viglino di Aosta per il debutto del corso di alta formazione Scuola per la democrazia, patrocinata dal Consiglio regionale, dall’associazione ItaliaDecide e dall’Anci giovani, il cui tema ruota attorno al territorio e alla gestione del suolo.
Rivolgendo il saluto agli ottanta corsisti il presidente del Consiglio Marco Viérin ha sostenuto che chi «oggi sceglie di impegnarsi in politica fa un atto di coraggio e di passione perché sono tempi critici in cui le risorse scarseggiano e le responsabilità aumentano. La Scuola per la Democrazia è quindi un servizio reso al paese». Luciano Violante, presidente di ItaliaDecide, ha aggiunto: «E’ un merito particolare per la Valle d’Aosta di aver scelto questa strada, una regione che non pensa solo a sé ma che ha vocazione nazionale che ha sempre manifestato propositi di conciliazione pur nella sua specificità. E’ uno dei pochi luoghi di formazione per gli amministratori».
«Le azioni di Governo – ha spiegato il presidente della Regione Valle d’Aosta, Augusto Rollandin – devono relazionarsi strettamente con il territorio. La conoscenza costituisce lo strumento principe di ideazione, valutazione e condivisione delle azioni, a tutti i livelli istituzionali e sociali. Ecco perchè da tempo si sta chiedendo di introdurre il concetto di ‘rischio compatibile’ anche nell’ordinamento giuridico per tenere in dovuta considerazione la cultura di un popolo che da sempre convive con i rischi idrogeologici».
(d.c.)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...