Esercito: due guide alpine quattro mesi in Antartide
Partiranno sabato 31 ottobre alla volta della Nuova Zelanda, con destinazione Antartide, il 1º maresciallo Paolo Bruzzi e il caporal maggiore scelto Loris Buzzi, guide alpine del Centro Addestramento Alpino che prenderanno parte alla 31ª Spedizione italiana organizzata dall’Enea, l’Agenzia nazionale per l’energia, le nuove tecnologie e lo sviluppo sostenibile. Le guide arriveranno prima in Nuova Zelanda, poi andranno in Antartide per quattro mesi di intenso lavoro, in un ambiente ostile, dove metteranno a disposizione degli scienziati le loro competenze tecniche per garantirne la sicurezza durante i movimenti e gli stazionamenti nelle basi remote, per la tenuta dei collegamenti e l’utilizzo dei mezzi speciali da neve.
Sotto la guida dei militari del Centro Addestramento Alpino, scienziati e tecnici svolgono un periodo di addestramento in un ambiente montano estremo; quest’anno, nel solco della collaborazione tra esercito e Programma Nazionale di ricerca in Antartide in essere dal 1985 – le due settimane si sono tenute al Piccolo San Bernando, a quota 2000 metri e sul colle del Gigante, nel comprensorio del Monte Bianco, a quota 3400 metri.
Per il 1º maresciallo Paolo Bruzzi, si tratta della sesta volta in Antartide mentre il caporal maggiore capo scelto Loris Buzzi affronterà per la prima volta i ghiacci del Polo Sud.
Nella foto, da sinistra Paolo Bruzzi e Loris Buzzi.
(c.t.)
Condividi