Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Inchiesta Blu Belga: traffico di bestiame dal Piemonte per realizzare plusvalenze
    CRONACA
    di news il
    06/11/2015

    Inchiesta Blu Belga: traffico di bestiame dal Piemonte per realizzare plusvalenze

    Un traffico di bovini che, partendo dal biellese, ritornavano in Piemonte, in alcuni centri di ingrasso della provincia di Cuneo, dopo essere transitati per la Valle d’Aosta.
    E’ quanto scoperto dagli uomini del Corpo forestale valdostano nell’ambito dell’inchiesta che, nei giorni scorsi, ha portato la Procura della Repubblica di Aosta a notificare gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari a 14 tra allevatori, commercianti di bovini, intermediari e un veterinario in servizio presso il Servizio di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, accusati a vario titolo di falso documentale, soppressione di atti veri, induzione in errore della pubblica amministrazione, omessa denuncia di reato da parte di pubblico ufficiale, violazione di sigilli, maltrattamento e uccisione di animali, esercizio abusivo di professione e illeciti inerenti allo smaltimento di rifiuti speciali e alla sicurezza agroalimentare.
    Più nel dettaglio, a ricevere gli avvisi di conclusione delle indagini preliminari a firma del sostituto procuratore Luca Ceccanti sono stati Albein Bagnod, 36 anni di Challand-St-Victor, Marco Cerise, 37 anni di Sarre, Ezio Chabloz, 52 anni di Sarre, Mathieu Chabod, 19 anni di La Salle, Guido Chaussod, 61 anni di Nus, Piergiorgio Colleoni, 46 anni di Nus, Paolo Consol, 61 anni di Issime, Gabriele Empereur, 70 anni di Gressan, Alfredo Girod, 31 anni di Fontainemore, Franca Marcoz, 55 anni di Brissogne, Leo Montrosset, 44 anni di Jovençan, Paolo Moussanet, 53 anni di Challand-St-Victor, Andrea Piatti, 52 anni di Andrate, in provincia di Torino, e Cassiano Treboud, 41 anni di La Salle.
    Secondo quanto appreso, l’attività investigativa ha avuto un inizio preciso, a metà del mese di novembre 2014, quando in un’azienda zootecnica di frazione Plan Palet di Nus, riconducibile all’ex macellaio Guido Chaussod e alla figlia Rita, Corpo forestale e servizi preposti dell’USL scoprirono un’attività di macellazione clandestina senza alcun rispetto delle norme poste a tutela del benessere animale, in totale assenza dei requisiti minimi igienico-sanitari previsti dalla legge e in mancanza delle necessarie autorizzazioni (per questi fatti specifici Guido e Rita Chaussod – il primo ha chiesto il patteggiamento e la seconda il rito abbreviato – verranno giudicati in un separato giudizio). Da quanto emerso nell’ambito del filone principale dell’inchiesta, diversi allevatori valdostani – in qualche caso per il tramite dei commercianti di bovini Paolo Consol, operante a Pont-St-Martin, e Paolo Moussanet di Challand-St-Victor – avrebbero acquistato clandestinamente nel biellese bovini della pregiata razza Blu Belga (almeno 8), a cui – una volta in Valle – sarebbero stati applicati marchi auricolari in realtà appartenenti a bovini di razza valdostana, nel frattempo deceduti o macellati clandestinamente per farli sparire. A questo punto i nuovi bovini, falsamente certificati come valdostani, sarebbero stati rivenduti come incroci ad alcuni centri di ingrasso nel cuneese, operazione che – secondo l’accusa – avrebbe permesso agli allevatori di realizzare importanti plusvalenze (sul mercato un bovino di razza Blu Belga vale molto di più di uno di razza valdostana), anche alla luce del fatto che, essendo la Valle d’Aosta indenne da malattie infettive soggette a profilassi di Stato come la brucellosi e la rinotracheite, per gli indagati ci fu la possibilità di risparmiare sui controlli sanitari.
    Va da sé che, in un simile contesto, la carne macellata nei centri del cuneese – e finita nell’ambito della grande distribuzione di buona parte del Nord Ovest Italia – fosse in realtà priva della benché minima tracciabilità, senza dimenticare che nelle pieghe dell’indagine sono emersi anche illeciti relativi alla gestione del ciclo dei rifiuti (allevatori che, per risparmiare sui costi di smaltimento, hanno preferito gettare le carcasse di almeno 17 bovini nelle concimaie) e inerenti alla non corretta produzione e conservazione di formaggi (38 forme «cariche di parassiti (tra cui il batterio listeria monoctyogenes, ndr)» conservate in «magazzini insudiciati»), oltre alla somministrazione a bovini di fiale di Prontogest, farmaco a uso umano a base di ormoni.
    I soggetti indagati avranno ora venti giorni di tempo per produrre memorie difensive e/o per chiedere al magistrato di essere interrogati; dopodiché toccherà alla Procura decidere se archiviare le diverse posizioni od optare per la richiesta di rinvio a giudizio degli indagati, istanza da presentare al gip del Tribunale di Aosta.
    Nella foto un incrocio di toro Blu Belga.
    (pa.ba.)

    {"imported":"Importati"}
    Ultime News
    Cinema: Paolo Cognetti torna a girare in Nepal con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna a girare in Nepal con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    Infortunato durante la cattura del boss Provenzano: poliziotto risarcito con 150 mila euro
    CRONACA
    Infortunato durante la cattura del boss Provenzano: poliziotto risarcito con 150 mila euro
    Il Giudice del lavoro di Aosta ha dato ragione a un ufficiale riamasto invalido al 49%
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Il Giudice del lavoro di Aosta ha dato ragione a un ufficiale riamasto invalido al 49%
    {"aosta":"Aosta"}
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    ATTUALITA'
    Giovani: a giugno in scena l’Aosta Creativity Festival
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk, contest e performance artistiche durante i quali i giovani - dai 14 ai 35 anni - e gli studenti potranno cimentarsi nei diversi ambiti creativi e artistici
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    L’evento è in programma  ad Aosta, dal 3 al 6 giugno, negli spazi Plus  (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz e ospiterà workshop e talk...
    {"aosta":"Aosta"}
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Economia & Lavoro
    Partecipate, nomine regionali: Distilli (Traforo Gran San Bernardo), Calza (VdA Structures) e Vicquéry (Autoporto)
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Lo ha deliberato la giunta regionale nella seduta di oggi, 12 maggio. Nomine anche in Aeroporto, Valeco e IN.VA.
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.