Garderie a rischio, si punta ai nidi flessibili
POLITICA & ECONOMIA
di news il
12/11/2015

Garderie a rischio, si punta ai nidi flessibili

Un ragionamento sulle garderie, con l’ipotesi non così remota di chiusura per arrivare a creare tre asili nido (via Roma, viale Europa e il Massimo Berra di regione Crou) flessibili, che riescano a soddisfare tutte le richieste dell’utenza. Questo l’obbiettivo svelato dall’assessore alle Politiche sociali, Marco Sorbara, a seguito dell’inconto avuto in settimana con i sindacati per la chiusura dell’ormai ex quarto nido comunale, la Farfavola. «Sono rimasti tutti stupiti che nessuna delle famiglie interessate dalla chiusura abbia chiesto lo spostamento – spiega Sorbara, ma probabilmente sono tutte in attesa di capire quali saranno le mosse della cooperativa La Sorgente, visto che Riccardo Jacquemod ha espresso l’intenzione di riaprire la struttura privatamente. Noi chiediamo solo che non ci sia una concorrenza sleale, ma è bene ricordare che nelle strutture private le famiglie non avranno la possibilità di accedere ad aiuti e sovvenzioni». Da qui parte tutto un processo di riorganizzazione che comincia dal ritorno «al parti time per le tre strutture comunali rimaste – continua Sorbara -. Anche le direttive regionali, come le esigenze dell’utenza, chiedono di creare dei nidi flessibili e qui bisogna capire quale possa essere il futuro delle garderie, per cui paghiamo anche l’affitto. Il sogno è ovviamente quello di mantenere tutto, ma più realisticamente, vorrei arrivare a portare i tre nidi presenti a fungere sia da nido che da garderie, garantendo un’estrema flessibilità e un servizio ad hoc per le famiglie». Le motivazioni sono anche altre. «Nonostante la chiusura della Farfavola, i posti vacanti nei nidi rimangono una ventina – spiega ancora l’assessore – e per questo viene da farsi domande sull’utilità del rinnovo dei contratti delle garderie in scadenza quest’anno. vogliamo andare verso la riorganizzazione e l’ottimizzazione. I tempi? Ovviamente quelli legati alla burocrazia e alla soluzione di possibili problematiche legate al personale; è da tempo che chiediamo alle cooperativa di parlarsi per arrivare a un’organizzazione snella e ottimizzata che permetta di utilizzare i dipendenti necessari».
(alessandro bianchet)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...