ATTUALITA'
di news il
23/11/2015

Mobilità, PendolariStanchi: sì alla mobilitazione civile contro caro autostrade e chiusura Aosta – Pré-Saint-Didier

“Non ci rassegniamo a un’autostrada per pochi ricchi e alla chiusura della tratta ferroviaria Aosta – Pré-Saint-Didier”. Lo annuncia l’associazione PendolariStanchi che “vede con favore l’appello ad una mobilitazione civile lanciato da UVP e ALPE sulla questione autostradale dopo che il Consiglio Regionale ha respinto ancora una volta l’ipotesi di una azione forte per abbassare drasticamente le tariffe applicate dalla società RAV e SAV”.
L’Associazione ricorda di aver “chiesto più volte in ogni sede, raccogliendo l’anno scorso anche 3012 firme, una soluzione a una situazione che non è più tollerabile – si legge in una nota -. I tratti autostradali gestiti da SAV e RAV, società partecipate dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, sono di gran lunga, le più care d’Italia. Il prezzo a km del tratto Quincinetto-Aosta, in concessione alla SAV, è di ben 16 centesimi, contro i 7 centesimi di analoghe tratte in zone alpine (ad esempio l’autostrada del Brennero), gestite da altre società concessionarie. Il costo del pedaggio è aumentato, su questa tratta, del 66% in soli 3 anni”.
All’Associazione “preme ricordare che la mobilità è un sistema e che un analogo discorso va fatto anche per l’emergenza che sta investendo la tratta ferroviaria Aosta – Pré-Saint-Didier con la ventilata, e immotivata, chiusura il 13 dicembre. Senza una “ferrovia normale” e una “autostrada per tutti” è evidente a tutti che la nostra regione è destinata ad un sempre maggiore isolamento e a subire la crisi economica senza gli strumenti essenziali per poter progettare una risposta di sviluppo industriale, turistico e sociale che possa garantirci un futuro”.
Per questi motivi PendolaiStanchi accoglie e fa suo l’appello della mobilitazione, “anche al di là dei diversi ruoli e obiettivi specifici dei proponenti, per dare forza ad una azione che coinvolga l’Europa, il Governo e il Parlamento Italiano e trovi finalmente uno sbocco alla difficile situazione dei trasporti valdostani”.
(re.newsvda)

Governo regionale: Le Conseil Fédéral dà a Renzo Testolin il mandato esplorativo
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo governo regionale; venerdì 24 ottobre primo giro di consultazioni con tutte le forze politiche elette in Consiglio Valle
il 23/10/2025
Il parlamentino dell'Union Valdôtaine ha consegnato nelle mani del presidente della Regione uscente il mandato per arrivare alla formazione del nuovo ...
Arte: La Pietà di Cuffari è finalista all’Almenara Art Prize di Cordoba
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale di arte contemporanea  che premia opere in diverse categorie e stili artistici
il 23/10/2025
L’artista valdostano Fabio Cuffari Dialley è stato selezionato come finalista nella categoria Arte Religiosa e Spirituale del concorso internazionale ...
Prevenzione: più di 1.000 euro raccolti per le attività di Viola
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gressan
il 23/10/2025
La  prima edizione della manifestazione “Padel in …Viola”, evento inserito nel mese della prevenzione, è andato in scena domenica 19 al Bel Air di Gre...
Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...