Università, un corso sul turismo montano
ATTUALITA'
di news il
03/02/2016

Università, un corso sul turismo montano

La specificità del turismo di montagna coniugato con l’internazionalità che da sempre contraddistingue l’Università della Valle d’Aosta: questi gli elementi distintivi del nuovo corso di laurea magistrale in “Lingue, culture e comunicazione per il turismo montano” che è stato presentato oggi, mercoledì 3 febbraio, presso l’hotel Duca di Aosta.
Tra gli elementi distintivi della magistrale, ideale prosieguo della laurea triennale in “Lingue e comunicazione per il territorio l’impresa e il turismo”, insegnamenti mirati ad analizzare aspetti molto specifici, come “Strumenti multimediali per il turismo” e “Turismo accessibile e strutture di alta montagna”, ma anche vari seminari e laboratori e uno stage aziendale, da farsi in Italia o all’estero, della durata di almeno due mesi.
All’incontro erano presenti Augusto Rollandin, presidente dell’Università e della Regione Valle d’Aosta, il rettore dell’Università, Fabrizio Cassella, Carlo M. Bajetta, vicedirettore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, alcuni docenti del corso di lingue e un nutrito gruppo di giovani e interessate future matricole.
(federica boscardin)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro