Podismo: Vivicittà 2016 apre alle novità
Sarà Vivicittà ad aprire, domenica 3 aprile alle 10.30, la stagione valdostana del podismo. La manifestazione, organizzata dalla U.I.S.P., andrà in scena contemporaneamente in 55 città, 43 in Italia e 18 nel resto del mondo. Il 18 maggio, nel carcere di Brissogne, ci sarà Vivicittà Porte Aperte, alla quale potranno prendere parte, oltre ad alcuni agli alunni valdostani, anche i richiedenti asilo.
Le gara competitiva
L’edizione 2016 di Vivicittà presenta alcune interessanti novità. Per quanto riguarda la prova riservata agli agonisti, il cronometraggio sarà effettuato con l’ausilio di chip elettronici. L’anello è di quattro chilometri, con partenza e arrivo in piazza Chanoux, e andrà ripetuto tre volte. La premiazione è prevista attorno a mezzogiorno. Il costo di partecipazione è di 10 euro; un euro sarà devoluto a favore dei bambini siriani che scappano dalla guerra (come anche per la passeggiata ludico motoria). I premi sono in natura (prodotti di Libera) e andranno ai primi dieci uomini e alle prime dieci donne.
La prova non competitiva
«La passeggiata ludico motoria si snoderà lungo un nuovo tracciato, completamente diverso da quello che percorreranno gli agonisti ha spiegato durante la conferenza stampa di oggi pomeriggio Carlo Finessi (al centro nella foto tra Federica Obino e Andrea Citti), presidente dell’U.I.S.P. Valle d’Aosta -. Dopo la partenza da piazza Chanoux, andremo al Teatro Romano, quindi passeremo per l’Arco d’Augusto e ci fermeremo per una sosta alla Cittadella dei Giovani, dove ci sarà una dimostrazione di Agility Dog e dove ci si potrà rifocillare. Quindi torneremo in piazza Chanoux passando per via Torino, via Festaz e Avenue du Conseil des Commis. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di aprire la passeggiata anche ai cani; la loro iscrizione sarà a offerta libera e in cambio verrà dato un simpatico osso di gomma che contiene i sacchetti di plastica per le deiezioni». Il costo di iscrizione è di 5 euro (gratis i bambini delle scuole primarie di primo grado), che diventeranno 2.50 per gli utenti delle cooperative sociali; a tutti verrà donata la maglietta ricordo dell’evento».
Vivicittà e le scuole elementari
Una parte speciale della manifestazione è riservata alle scuole elementari: l’istituto che avrà più partecipanti alla passeggiata, vincerà 25 ore di attività ludico motoria (20 per il secondo, 15 per il terzo) a cura degli istruttori dell’U.I.S.P. Ai fini del conteggio, verranno presi in considerazione non solo alunni e insegnanti, ma anche i genitori.
Vivicittà e la Cittadella
«Accogliere una manifestazione come Vivicittà è per noi molto importante – ha detto Federica Obino -. Durante il passaggio in Cittadella, permetteremo ai ragazzi che hanno frequentato i nostri corsi di fotografia e giornalismo, di dimostrare quanto hanno imparato. I migliori lavori saranno poi presentati nel corso di un evento in programma il 3 maggio, quando verranno anche premiate le tre scuole più rappresentate nella passeggiata».
(d.p.)