Truffa: torna il rilevatore di gas fasullo
ATTUALITA'
di news il
21/04/2016

Truffa: torna il rilevatore di gas fasullo

Vendita di un rilevatore di gas che costa circa 20 euro, spacciandolo per un apparecchio da oltre 900 euro e vendendolo per 250-300 euro. Questa la truffa che è tornata a colpire i cittadini aostani, come rivelato dagli allarmi diffusi su Facebook, ma anche dalla vigilanza di Federconsumatori. «Tornano i truffatori delle vendite dei rilevatori di gas – spiega il presidente di Federconsumatori Bruno Albertinelli, cambiano nome, ma la proposta è sempre la stessa. E’ una cosa che dura da anni, con le società che cambiano continuamente nome, ma non il sistema vigliacco di truffare la gente». In molti condomini aostani sono comparsi volantini che invitano a chiamare il numero verde, mentre in altri sono passati direttamente gli operatori a proporre l’acquisto fasullo. «La cosa colpisce in particolare le persone più anziane, ma consigliamo a tutti non aprire la porta a persone che vivono di espedienti – continua Albertinelli. Anzi, se insistono consigliamo di telefonare alla forza pubblica. Inoltre, chiediamo agli amministratori di condominio di vigilare, impedendo l’affissione di volantini non corretti e chiediamo anche alla forza pubblica di intervenire per evitare che persone oneste vengano umiliate e danneggiate economicamente». La truffa è resa ancora più chiara da un altro aspetto: «Non esiste un obbligo di legge che imponga l’installazione di apparecchi atti a rilevare fughe di gas – conclude Bruno Albertinelli. Chiunque abbia un collegamento internet digiti il nome della Società (SOS GAS) o di quella che nel 2005 ha fatto lo stesso percorso (Secur Gas) e veda che cosa appare».
(al.bi.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...