Forte Bard: nuovo museo per il 10º compleanno
ATTUALITA'
di news il
10/05/2016

Forte Bard: nuovo museo per il 10º compleanno

Una grande festa venerdì 12 agosto, ma anche un nuovo Museo, il MUFF, Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere e l’inaugurazione ufficiale del percorso di arte moderna e contemporanea FdB Modern. Sono i principali eventi che l’Associazione Forte di Bard ha pensato per celebrare i primi 10 anni dalla riapertura del Forte, avvenuta nel gennaio 2006 e celebrata con un logo ad hoc «che ricorda e sottolinea quanto abbiamo creduto e crediamo nell’avventura gestionale e ingegneristica di questo complesso culturale e turistico» – ha precisato il consigliere delegato dell‘associazione Forte di Bard Gabriele Accornero. «Da un lato la fruizione e i contenuti, i formata realizzati, gli eventi, le mostre; dall’altro il completamento architettonico e i musei – ha precisato – questo decennale è un punto di attraversamento, né un punto di arrivo né una ripartenza, semplicemente l’occasione per nuovi format e per nuove idee».Un po’ di numeriDalla data della sua apertura, il 15 gennaio 2006 al 15 gennaio 2016, il Forte di Bard ha registrato 2 milioni 198 mila 499 presenze; 6927 sono stati i gruppi organizzati che hanno visitato il Forte. Tre sono gli spazi museali permanenti: il Museo delle Alpi, Le Alpi dei Ragazzi e Le Prigioni del Forte, 62 sono le mostre organizzate, 353 gli eventi privati tra meeting, convention e matrimonio, 200 gli eventi tra concerti, recital, spettacoli di danza e di teatro. Sono 27 i format lanciati; tra questi i Colloqui del Forte, il Marché Au Fort, Forteight, Vins Extrêmes, MeteoLab…Le novitàIl 2 ottobre aprirà al pubblico il Museo delle Fortificazioni e delle frontiere, «per ricostruire, tra modernità, multimedialità e tradizione il progredire delle tecniche di difesa ma anche come occasione per riflettere sul concetto di frontiera, sulle Alpi come barriera naturale ma anche come luogo di passaggio, di incontro e di scambio». Nel mese di luglio sarà inuagurato FdB Modern, un itinerario che si snoda tra i camminamenti estermi e i corpi di fabbrica del Forte e che permetterà di scoprire le opere realizzati da artisti di grande fama, in un percorso dedicato all’arte moderna e contemporanea con le opere di Arnaldo e Giò Pomodoro, Andrea Cascella, Umberto Mastroianni e Giacomo Manzù solo per citarne alcuni. Nella foto, il logo che ricorda il decennale e il consigliere delegato Gabriele Accornero.(c.t.)

Elezioni regionali, Pd: «Per una Valle d’Aosta più giusta, più verde, più solidale»
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e della loro fragilità, la cura del territorio e il rilancio dello sviluppo regionale
il 02/09/2025
È il motto con il quale il Partito democratico corre per le Regionali e le Comunali il cui programma  poggia su tre pilastri: la cura delle persone e ...
Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...