Chi si ferma è perduto, sport per tutti
ATTUALITA'
di news il
20/05/2016

Chi si ferma è perduto, sport per tutti

Mini Vivicittà e Bicincittà, avvicinemaneto alla disciplina nordic walking – debutto ore 10.30 con istruttori – sono le novità della 13a Giornata nazionale dello sport che in Valle d’Aosta si concretizza con l’iniziativa ‘Chi si ferma è perduto’ in calendario domenica 29 maggio in regione Tzamberlet e a Verrès. Dalle 10 di mattina fino nel tardo pomeriggio gli aostani si potranno misurare nella pratica di varie discipline: dall’atletica all’arrampicata, dal rugby al nuoto, dalle arti marziali al bridge, dal tiro a segno alla pallavolo, dal fresbee alla danza. Nel pomeriggio sono stati previsti giochi per bambini tra i quali la corsa nei sacchi e il tiro alla fune. «Lo sport rappresenta uno dei pilastri della prevenzione e di un sano stile di vita» ha commentato il direttore generale dell’Usl Massimo Veglio, presentando la consolidata manifestazione organizzata in collaborazione con il Coni, la Uisp e i comuni di Aosta e Verrès, una sinergia ha ricordato il presidente del Coni Piero Marchiando che «permette di risparmiare energie e risorse». Ha parlato di «sport come importante mezzo di integrazione e inclusione sociale» il presidente della Uisp Carlo Finessi che ha ricordato le attività di handybike, atletica e tennis rivolte alle persone con disabilità. Anche per il sindaco di Verrès Alessandro Giovenzi «l’evento è un momento di aggregazione e lo sport significa benessere fisico e mentale», invitando tutti dalle 14 all’Espace Loisirs ‘M.Massa’.(danila chenal) 

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...