Bon de Chauffage: no di Alpe e M5S
POLITICA & ECONOMIA
di news il
20/06/2016

Bon de Chauffage: no di Alpe e M5S

«Improvvisazione e mancanza di dati: questo contraddistingue la proposta di delibera sul cosiddetto “Bon de chauffage“.» Così il capogruppo di Alpe, Albert Chatrian e il consigliere del M5S, Roberto Cognetta commentano il loro voto di astensione sull’atto approvato in sede consultiva, oggi, lunedì 20 giugno, dalla seconda Commissione consiliare. Chatrian e Cognetta rincarano la dose: «Le risorse a disposizione, ossia 5,5 milioni di euro, saranno distribuite sulla base di tre fasce di reddito ISEE: la prima compresa tra 0 e 6000 euro, la seconda da 6000 a 12000 e la terza tra 12000 e 17000 euro. Il contributo partirà da 400 euro per la prima fascia e sarà ridotto fino a 200 euro per la terza fascia. La scelta delle fasce e la platea dei destinatari è stata fatta senza un supporto di dati che rilevi la reale situazione economica della Valle d’Aosta. In sostanza l’Assessore brancola nel buio e sperimenta sulla pelle dei cittadini soluzioni che dovrebbero essere frutto di studi e proiezioni mirate come, ad esempio, la relazione diretta tra condizioni climatiche, situazioni economiche e contributo da erogare.»La delibera ha avuto il via libera della Commissione Affari generali, nonostante che «La Commissione ha espresso delle preoccupazioni in merito all’applicazione dei nuovi criteri sperimentali – precisa il presidente Leonardo La Torre (Uv) – riservandosi quindi di proporre delle modifiche nella successiva fase di verifica degli effetti derivanti dall’applicazione della delibera». (re.newsvda.it)

Cogne dice no ai Consigli comunali online per gli amministratori, la minoranza attacca
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per la popolazione, non per i consiglieri che hanno preso un impegno nei confronti della comunità»
di Erika David 
il 31/10/2025
Il gruppo consiliare Ensemble pour l'Avenir de Cogne sottolinea «una decisione poco etica che lascia perplessi»; il sindaco Denis Truc: «va bene per l...